CRONACA
Coronavirus, salta anche Espoprofessioni. Il Governo: "Le aziende possono ricorrere al lavoro ridotto"
L'aggiornamento delle autorità: "Le scuole riapriranno regolarmente lunedì 2 marzo"
TiPress

BELLINZONA – Il Consiglio di Stato ha preso atto delle misure decise oggi dal Consiglio federale per rallentare la diffusione del Coronavirus in Svizzera. La situazione attuale in Ticino è al momento considerata stabile: non vi sono nuovi casi confermati e le misure adottate negli scorsi giorni rimangono invariate.

Il Governo precisa che non ci sono al momento nuovi casi confermati di coronavirus in Ticino. Il paziente risultato positivo negli scorsi giorni in Ticino è nel frattempo stato dimesso dall’ospedale ed è in quarantena al proprio domicilio.

Data la rapida diffusione del virus, in data odierna il Consiglio federale ha come noto definito «particolare» la situazione attuale in Svizzera. Il Governo federale ha di conseguenza vietato da subito – e fino almeno al 15 marzo – tutte le manifestazioni, pubbliche o private, in cui siano presenti oltre 1000 persone contemporaneamente.

Il Consiglio di Stato ticinese prende atto di queste decisioni e informa inoltre che, per quanto di sua competenza:

Manifestazioni legate al carnevale
Sono vietate.

Manifestazioni con un’affluenza di almeno 1000 persone
Sono vietate.

Manifestazioni con un’affluenza prevista inferiore alle 1000 persone senza partecipazione internazionale
Non sono soggette all’obbligo di notifica; gli organizzatori sono tenuti a rispettare le regole d’igiene.

Manifestazioni con un’affluenza inferiore a 1000 persone con partecipazione internazionale
Le manifestazioni pubbliche o private con un’affluenza inferiore a 1000 persone con partecipazione internazionale, sono soggette all’obbligo di notifica via email all’indirizzo eventi-covid(at)polca.ti.ch.

Nella notifica devono essere indicate le seguenti informazioni:

Organizzatore
Data, ora e luogo di svolgimento
Tipo e programma della manifestazione
Numero atteso di partecipanti (in particolare, se del caso, ripartizione secondo la provenienza dei partecipanti e degli spettatori)
Possibilità di tracciare i partecipanti nonché opzione per prendere contatto con essi.
Queste notifiche saranno valutate con la possibilità di imporre un divieto. Ulteriori informazioni aggiuntive relative a manifestazioni possono essere richieste all’indirizzo eventi-covid(at)polca.ti.ch

Riapertura delle scuole

Lunedì 2 marzo 2020 le scuole riapriranno regolarmente. I genitori sono invitati a tenere a casa i ragazzi che manifestano sintomi influenzali (febbre, tosse, raffreddore). È stata preparata una direttiva specifica che sarà trasmessa ai direttori degli istituti scolastici cantonali, comunali, privati e dei centri professionali.

Preso inoltre atto delle disposizioni comunicate questa mattina dal Consiglio Federale in riferimento all’epidemia da Coronavirus, si è deciso di annullare Espoprofessioni in programma a Lugano dal 9 al 14 marzo. Si valuterà con tutti gli attori coinvolti se e come riproporre l’evento più avanti.  

Richieste di ricorrere allo strumento del lavoro ridotto

Il Governo ricorda inoltre alle aziende che già oggi è possibile, a determinate condizioni, ricorrere allo strumento del lavoro ridotto, che mira a far fronte a improvvisi cali di attività mantenendo i posti di lavoro. Le aziende che hanno subito una comprovata perdita di lavoro possono rivolgersi all’Ufficio giuridico della Sezione del lavoro del Dipartimento delle finanze e dell’economia, utilizzando il formulario online “Preannuncio di lavoro ridotto”. Ogni richiesta sarà valutata singolarmente.  

Ulteriori informazioni sono disponibili sulla seguente pagina web:
https://www4.ti.ch/dfe/de/sdl/servizi/indennita-per-lavoro-ridotto/        

Inoltre, costanti aggiornamenti informativi sono disponibili sul sito web www.ti.ch/coronavirus  

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus in Ticino: il Consiglio di Stato chiude tutte le scuole

POLITICA E POTERE

Il PPD chiede che parte dei milioni versati dalla BNS vengano usati per far fronte all'emergenza Coronavirus

POLITICA E POTERE

Coronavirus, il Consiglio Federale manda l'esercito per aiutare il Ticino

CORONAVIRUS

Berset sul lockdown: "Il Ticino ha preso decisioni 'illegali', ma stiamo cercando una soluzione". Parmelin: "Dove è possibile il lavoro deve continuare"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Governo chiude quasi tutto. Scuole dell'obbligo aperte, Bertoli: "Misura sanitaria". Koch: "Ticino isolato dal resto della Svizzera? Non esiste!". Gobbi: "Berna non vuole chiudere le frontiere"

POLITICA E POTERE

Coronavirus in Ticino. Gobbi: "Sulle frontiere nessuna novità, purtroppo". Bertoli sulle scuole: "Abbiamo dato fiducia a Koch". Merlani: "Siamo a 258 casi positivi: salgono troppo rapidamente". De Rosa: "A Berna ci ridevano addosso sui confini"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025