CRONACA
Cosa succederà ora coi frontalieri? Secondo il sindaco di Lavena Ponte Tresa, potranno venire al lavoro
Nella notte è divenuto realtà il decreto che chiude la Lombardia e 14 Province. Incertezza su come dovranno comportarsi i lavoratori di oltre confine impiegati nel nostro Cantone: Mastromarino avrebbe avuto rassicurazioni da Fontana e Alfieri

ROMA – Ed ora? Cosa accadrà ai frontalieri, potranno venire in Ticino a lavorare oppure no? Secondo il sindaco di Lavena Ponte Tresa, sì.

Ma andiamo con ordine. Il decreto italiano che "chiude" la Lombardia, oltre ad altre 14 frontiere (i rumors parlavano di 11, invece sono Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Venezia, Padova, Treviso, Asti, Alessandria, Verbano Cusio Ossola, Novara e Vercelli) è passato nella notte. Il premier Conte si è preso la responsabilità politica della decisione. 

E intanto scatta l’incertezza. Hanno scatenato polemiche le persone che, appena saputo della possibile chiusura, si sono recate in massa alla stazione per raggiungere i familiari al Sud.
Per quanto riguarda il Ticino, la domanda che attanaglia imprenditori e economia è: e i frontalieri? Potranno venire in Ticino a lavorare oppure sino al 3 aprile saranno bloccati in Lombardia? Il decreto parla di eccezioni per motivi di lavoro inderogabili, però non è chiaro cosa accadrà.

Una possibile risposta è arrivata dal sindaco di Lavena Ponte Tresa, uno dei comuni che conta molti frontalieri, Massimo Mastromarino. Ha passato la notte in Municipio e tramite dirette sui social ha tenuto aggiornati i suoi concittadini. Infine ha detto di aver parlato col presidente Fontana e col senatore Alessandro Alfieri i quali gli hanno spiegato che i frontalieri possono andare a lavorare, tranne coloro che possono supplire all’assenza tramite il telelavoro.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Coronavirus, clamorosa decisione del Governo italiano: "chiusa" la Lombardia

07 MARZO 2020
CRONACA

Coronavirus, clamorosa decisione del Governo italiano: "chiusa" la Lombardia

07 MARZO 2020
CRONACA

"Chiedete ai frontalieri di rimanere in Ticino": AITI scrive alle aziende

07 MARZO 2020
CRONACA

"Chiedete ai frontalieri di rimanere in Ticino": AITI scrive alle aziende

07 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Riparte l'edilizia e torna il traffico alle frontiere. "Insostenibile. Riaprite subito i valichi di Fornasette e Porto Ceresio"

CRONACA

Frontalieri in ostaggio a causa dei confini blindati dopo la tentata rapina a Molinazzo, al j'accuse del sindaco di Lavena Ponte Tresa, Mastromarino, replica il suo collega di Vico Morcote, Pifferi: "Spiace. Un brutto ritardo. Ma come la mettiamo con le a

ANALISI

Coronavirus: il Ticino è la tredicesima provincia della Lombardia

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Son dazi amari! Amalia Mirante: "Ecco le conseguenze"

03 APRILE 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025