CRONACA
"Si faccia qualcosa per tutelare la salute dei lavoratori frontalieri", i sindaci del Verbano chiedono aiuto
In una missiva a Conte e al governatore del Piemonte denunciano "stanze d'albergo per far dormire colleghi tra di loro e di dormitori improvvisati sul posto di lavoro". Un'infemiera: "O mi fermavo qui oppure dovevo prendere congedo non pagato"

TORINO – Lavoratori italiani, piemontesi, quasi ‘prigionieri’ in Ticino, in situazioni precarie e pericolose per la salute? Stando a una lettera che i sindaci del Verbano hanno scritto al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e al governatore piemontese Alberto Cirio, sì.

“Il disagio creato dalla diversità di provvedimenti attuati per il contenimento del Covid19 da parte delle autorità elvetiche rispetto a quelle italiane sta esasperando i frontalieri. Parecchi datori di lavoro ticinesi hanno imposto ai frontalieri di trasferirsi al di là del confine per alcuni giorni al fine di assicurare la continuità produttiva nelle aziende, senza alcun rispetto della condizione personale dei lavoratori. Abbiamo notizie di stanze d’albergo prenotate per far dormire colleghi tra di loro, nonché di dormitori improvvisati sul posto di lavoro, non curandosi quindi della regola, che faticosamente in Italia stiamo facendo rispettare, della non promiscuità nei rapporti sociali al di fuori dei propri familiari”, si legge.

La richiesta è di tutelare la salute dei frontalieri, che in un articolo pubblicato da La Repubblica svelano di essere stati quasi costretti a rimanere in Ticino, pena perdere soldi. “Ci è stato chiesto di firmare un accordo. L’azienda paga l’albergo. Ma l’alternativa era il congedo senza stipendio”, ha denunciato un’infermiera, ‘bloccata’ qui da cinque giorni. A suo dire, chi rimane in Svizzera ha 80 franchi di sostegno, 20 franchi vanno ai colleghi ticinesi che decidono di ospitarli.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Il saccheggio del mercato del lavoro: siamo al disastro": Sergio Morisoli lancia l'allarme e suona la sveglia

CORONAVIRUS

"Più contagi sui frontalieri, avvenuti sul posto di lavoro. Svizzera e Italia, parlatevi"

CRONACA

Coronavirus, Franco Denti: "Scongiuro il Governo di chiudere subito tutte le scuole in Ticino. Il nostro Cantone non diventi la Lombardia della Svizzera"

CORONAVIRUS

UNIA: "Datori di lavoro, rispettate le norme. E pagate chi non può venire al lavoro"

CRONACA

UNIA e OCST sulla stessa linea. "Bisogna proteggere i lavoratori: fermiamo le attività non indispensabili"

CRONACA

Licenziamenti alla Mikron, TiSin attacca: "Procedura vergognosa"

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, Dadò show: "È la combine PLR-Lega"

11 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025