CORONAVIRUS
"Più contagi sui frontalieri, avvenuti sul posto di lavoro. Svizzera e Italia, parlatevi"
La denuncia di un avvocato varesino: "Quanti sono i nostri lavoratori frontalieri contagiati e quanti sono ricoverati oltre confine? Questa è una domanda che le autorità italiane dovrebbero rivolgere alle autorità svizzere"

LUINO – I Comuni di frontiera si ribellano. Il numeri di frontalieri che ogni giorno si recano in Ticino a lavorare e poi risultano positivi al Covid19 sta aumentando. 

“Nei giorni successivi al mio intervento sulla situazione dei frontalieri e sul buco nella legislazione in merito, sono aumentati i casi di contagio da Coronavirus nelle nostre zone. Le preoccupazioni dei giorni scorsi sono ora realtà. Guarda caso sono aumentati i casi Covid-19 proprio nei Comuni della fascia di confine. Nelle province di Verbano Cusio Ossola hanno già lanciato l’allarme”, ha detto l’avvocato varesino Furio Artoni, sostenendo “un incremento dei casi di Coronavirus tra i frontalieri italiani impegnati in Ticino. Si tratta di un incremento che ovviamente di rimbalzo riguarda entrambi i territori della Regione Insubrica causando una ripresa dei casi di contagio. Non mi pare che sino ad ora che le autorità cantonali ticinesi competenti sul punto abbiano preso una posizione. Resta il fatto che i frontalieri contagiati sicuramente ci sono ed il contagio è probabile sia avvenuto proprio sul posto di lavoro in Svizzera”.

Nessuno, né in Italia né in Svizzera, ha mai dato disposizioni precise sui frontalieri, che secondo il legale, in caso di ricovero in Ticin rischiano di dover anticipare i costi, non avendo una cassa malati. “Quanti sono i nostri lavoratori frontalieri contagiati e quanti sono ricoverati oltre confine? Questa è una domanda che le autorità italiane dovrebbero rivolgere alle autorità svizzere. La comunicazione e la collaborazione tra Stati è quantomai indispensabile in questi momenti”, aggiunge.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus e frontalieri, Franco Denti: "Chiudere le frontiere con l'Italia"

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CRONACA

Le frontiere con l'Italia restano aperte. Il Dipartimento federale: i frontalieri possono venire in Ticino. Ma...

CORONAVIRUS

Coronavirus, in Svizzera oltre 10'714 casi e 161 morti. Zürcher: "Il 34% dei ticinesi in regime di lavoro ridotto"

CRONACA

Coronavirus, sono quasi cento i casi in Svizzera: "La situazione è seria". In Italia chiuse tutte le scuole fino a metà mese

CORONAVIRUS

"Scelta scellerata far tornare 50mila frontalieri in Ticino. I contagi da voi sono molto più alti..."

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025