CRONACA
La quasi totalità dei genitori ticinesi ha mandato i figli a scuola
Per i dati certi bisognerà aspettare ancora qualche giorno, però Bertoli parla di una presenza del 96% alle medie, di percentuali probabilmente simili alle elementari e di 7 bambini su 10 in classe alla scuola dell'infanzia

BELLINZONA – Malgrado molti timori, alla fine la quasi totalità dei genitori ha deciso di mandare i figli in età di scuola media a lezione. È quanto ha detto Manuele Bertoli al Corriere del Ticino.

Non si hanno ancora i numeri certi, ci vorrà qualche giorno, ma il 96% dei ragazzi che dovevano presentarsi in aula nella giornata di oggi lo hanno fatto. La percentuale differisce di circa mezzo punto tra Sopraceneri e Sottoceneri, con meno presenze nella parte sud del Ticino.

Per quanto concerne le elementari non ci sono statistiche, il DECS ritiene che si è in linea con quanto visto per le medie.

All’asilo settimana scorsa si parlava di un 70% dei bambini che sarebbero tornati a scuola, nonostante la non obbligatorietà. La percentuale parrebbe essere confermata.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Denti: "Non manderei i miei figli a scuola e consiglio ai miei pazienti di non mandare i loro"

CORONAVIRUS

Riapertura delle scuole, due genitori su tre preoccupati per il rientro in aula

CORONAVIRUS

Tutti i dubbi e i rischi legati alla riapertura delle scuole in Ticino

CORONAVIRUS

A scuola in Ticino durante la pandemia. I risultati dell'indagine del DECS: più lavoro per docenti e genitori

CORONAVIRUS

Le scuole riapriranno in presenza. La metà dei contagi in Ticino arriva dall'estero

CORONAVIRUS

Una petizione online chiede che la frequenza non sia obbligatoria. "Decidano i genitori quando riesporre la famiglia al rischio"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025