CRONACA
Di Maio, le auto blu e la visita in Ticino. Ma chi ha pagato? Il M5S: "Ha organizzato tutto la Svizzera"
Il Movimento 5 Stelle precisa: "Di Maio si è tagliato la scorta. Il dispositivo di sicurezza è stato predisposto e organizzato dalle autorità elvetiche"

SVIZZERA/ITALIA – Non si è ancora placata l’ondata di polemiche scaturite dalla visita del ministro degli Esteri Luigi Di Maio in Ticino per incontrare il consigliere federale Ignazio Cassis. Oltre al “nulla di fatto” – per dirla con le parole del ministro Norman Gobbi –, a tenere banco è la lunga processione di auto blu che ha sfilato a Mendrisio per accompagnare Di Maio durante la sua visita ticinese.

Il filmato con tanto di scorta è stato ripreso e pubblicato sui social dal deputato leghista Stefano Tonini. Filmato che ha rapidamente interessato i media italiani, visto e considerato che in passato Di Maio si è scagliato contro le ‘auto blu’.

Il Movimento 5 Stelle ha subito preso posizione specificando che “giusto per correttezza d’informazione, cosa che dovrebbe già fare un giornale ma che in questo caso viene meno per dare spazio a una becera propaganda, il ministro Di Maio si è tagliato la scorta”.

E il ‘corteo’ visto all’imbocco dell’autostrada di Mendrisio come si spiega? È il M5S a spiegarlo: "In Svizzera non è stato speso un euro in più dei soldi degli italiani perché il dispositivo di sicurezza, oltre a essere stato deciso dalle autorità da loro, è stato interamente predisposto e organizzato da loro".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Di Maio è sbarcato in Ticino: la fotogallery dei saluti con Cassis e il video del suo arrivo

16 GIUGNO 2020
CRONACA

Di Maio è sbarcato in Ticino: la fotogallery dei saluti con Cassis e il video del suo arrivo

16 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, Koch: "In Ticino ci sono ancora abbastanza letti per la terapia intensiva"

CORONAVIRUS

Quando l'Italia chiuse la Lombardia... Ecco i retroscena di quelle ore febbrili

CRONACA

Le frontiere con l'Italia restano aperte. Il Dipartimento federale: i frontalieri possono venire in Ticino. Ma...

POLITICA E POTERE

Cassis: "Grazie Luigi per i frontalieri negli ospedali". Di Maio: "Grazie Ignazio per il materiale sanitario. E ora aspetto gli svizzeri in Italia in vacanza"

POLITICA E POTERE

Quadri: "Penoso, inutile, stucchevole: blocchiamo i ristorni". Marchesi: "Solo bla bla". Chiesa: "Luigi non mi aspettare in Italia"

CRONACA

Sospettate di aver commesso dei furti in Svizzera: tre donne fermate a Lugano

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025