CRONACA
Qualità dell'aria in Ticino, diossido di azoto e polveri fini ai minimi storici
Lo rende noto il DT presentando il rapporto 2019 della 'Qualità dell'aria in Ticino'. Preoccupano i valori dell'ozono
TIPRESS

BELLINZONA – Il Dipartimento del territorio annuncia la pubblicazione del rapporto 2019 “Qualità dell’aria in Ticino”, scaricabile online  dal sito internet dell’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili: www.ti.ch/aria.  

Anche nel 2019 gli inquinanti che superano i limiti fissati dall’Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt) sono il diossido di azoto (NO2), l’ozono (O3), e le polveri fini (PM10).  

Il 2019 presenta un bilancio positivo per il diossido di azoto e le polveri fini, in particolare grazie ai nuovi minimi storici delle concentrazioni medie annue, mentre il carico ambientale causato dall’ozono rimane elevato nonostante una diminuzione, rispetto all’anno precedente, delle ore di superamento del limite orario.    

Diossido di azoto  

Nel 2019 il bilancio delle immissioni di NO2 mostra un nuovo miglioramento, con una diminuzione delle medie annue in tutte le stazioni di misura e nuovi minimi storici dopo quelli del 2018, 2016 e del 2014. Fatta eccezione per le due stazioni di misura ubicate a lato dell’autostrada, solamente le stazioni di Chiasso e Mendrisio superano infatti leggermente la media annua stabilita dall’OIAt. A prescindere dal forte influsso delle condizioni meteorologiche, la tendenza al miglioramento sembra essersi consolidata nel corso dell'ultimo decennio, con diminuzioni molto più marcate durante gli anni meteorologicamente favorevoli alla dispersione degli inquinanti rispetto agli aumenti registrati durante gli altri anni.  

Ozono  

Il semestre estivo del 2019 è stato caratterizzato da una serie di condizioni meteorologiche estreme, la cui frequenza è andata intensificandosi nel corso degli ultimi anni. La terza estate più calda dall’inizio delle misurazioni, così come due lunghe ondate di calore hanno così pesato fortemente sul bilancio dell'ozono: oltre al numero di ore durante le quali è stato superato il limite di legge, la prima ondata di calore è stata determinante per l’introduzione di provvedimenti urgenti atti a fronteggiare un episodio di smog estivo acuto. Una situazione di questo genere non si presentava dal lontano 2006.  

Polveri fini  

Dall’inizio delle misurazioni delle PM10 in Ticino i dati registrati nel 2019 sono i più bassi in assoluto, sia per quanto riguarda le medie annue sia per il numero di giorni con superamento del valore limite giornaliero (50 μg/m3), per il quale l’OIAt permette un limite massimo 3 superamenti annui. Oltre all’assenza di episodi di smog acuto invernale, il 2019 si contraddistingue anche per essere il primo anno in cui le medie annue di tutte le stazioni di misura ticinesi rispettano il valore limite stabilito dalla legge (20 μg/m3).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le misure di contenimento fanno diminuire anche l'inquinamento

CRONACA

Smog e qualità dell'aria, le regole del DT per limitare le emissioni di PM10

CRONACA

Troppo smog. Introdotto il limite di 80 km/h in tutto il Sottoceneri

CRONACA

Mendrisiotto inquinato, ecco come limitare le emissioni

POLITICA E POTERE

Verdi di rabbia... "La canicola impone misure urgenti: limite di 80 all'ora in tutto il Cantone e mezzi pubblici gratuiti". E presentano al Governo un piano decennale per l'aria

CRONACA

Il giorno più caldo della canicola: alle 16:00 il picco massimo. L'ozono schizza alle stelle: sull'A2 limite di 80 km/h

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025