CRONACA
Perchè non ci sia più un altro Sturn: la petizione online parte a razzo
Lanciata da poche ore contro la possibilità di far eseguire, in totale legalità, eutanasia su animali sani, ha già raccolto 800 firme. Chiede al Parlamento di sostenere l'iniziativa cantonale Aldi-Merlo e si sta costituendo un comitato a sostegno

MENDRISIO – Una vicenda che ha colpito al cuore tutti e che si spera possa servire per cambiare le norme che permettono di eutanasiare animali sani. Politicamente è stata inviata un’iniziativa cantonale di Sabrina Aldi e Tamara Merlo, si sta ora costituendo un comitato a sostegno della stessa, che, dato l’interessamento di molti alla vicenda, chiede al Gran Consiglio di approvarla e di farsi portavoce del tema a Berna.

Nel frattempo come annunciato è partita anche una petizione online, mirata a raccogliere firme per chiedere appunto al Parlamento cantonale di approvare il testo di Aldi e Merlo.

“La triste vicenda del cane Sturn ha messo in luce un problema nella legislazione svizzera: oggi un veterinario può praticare l’eutanasia su un animale a semplice richiesta del proprietario, senza che vi sia alcuna necessità legata alla salute o al benessere dell’animale”, si legge nel testo.

“Il Canton Ticino deve farsi promotore presso le Autorità federali di questo cambiamento legislativo, che risponde a una mutata percezione e sensibilità della popolazione nei confronti del mondo animale”, conclude. “Con questa petizione al Parlamento cantonale diamo il nostro sostegno all'iniziativa cantonale "Vietare l’eutanasia di animali da compagnia sani" presentata il 23 luglio 2020 dalle deputate Sabrina Aldi e Tamara Merlo, e invitiamo il Gran Consiglio del Canton Ticino ad accoglierla”.

La petizione, lanciata poche ore fa, ha già raccolto 800 firme.

Per firmarla, clicca qui

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

La versione del veterinario: "Mi sono fidato della signora. Ora ricevo minacce di morte"

25 LUGLIO 2020
CRONACA

La versione del veterinario: "Mi sono fidato della signora. Ora ricevo minacce di morte"

25 LUGLIO 2020
CRONACA

"Vietare l’eutanasia di animali da compagnia sani"

24 LUGLIO 2020
CRONACA

"Vietare l’eutanasia di animali da compagnia sani"

24 LUGLIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il canile da cui venne adottato Sturn: "Ribadiamo l'assoluta imprevedibilità di quanto accaduto"

CRONACA

Quasi 30mila firme contro l'eutanasia degli animali sani, ora una passeggiata per Sturn. E Ramsauer racconta...

CORONAVIRUS

"Basta morti: fermiamoci subito". L'appello di Liberatv diventa una petizione

SALUTE E SANITÀ

Grazie Cardiocentro: "Avanti tutta con l'iniziativa popolare e solidarietà al giudice emerito Emilio Catenazzi"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025