CRONACA
Quasi 30mila firme contro l'eutanasia degli animali sani, ora una passeggiata per Sturn. E Ramsauer racconta...
L'ex granconsigliera: "Ricordi cani e gatti con un occhio, una zampa rovinata, ma per il resto sani, che si sarebbero potuti far adottare. O gatti con malattia curabilissime ma la cui cura implica tempo da dedicare in più, tutti eutanasiati"

LUGANO – Nessuno ha dimenticato la vicenda di Sturn, il cane adottato dalla volontaria di una struttura italiana e poi portato ad essere addormentato nonostante fosse sostanzialmente sano (era cieco e sordo, ma in buona salute complessiva).

Per proibire l’eutanasia di animali sani è partita un’iniziativa cantonale di Tamara Merlo e Sabrina Aldi, sostenuto da una petizione popolare che ha raccolto quasi 30mila firme. Adesso chi l’ha lanciata organizza una passeggiata in ricordo di Sturn (iscrizione obbligatoria a questo link), da compiere assieme ai propri animali a quattro zampe, per il 5 settembre al Parco Ciani.

Intanto è tornata sul tema, dalle colonne del Mattino, Patrizia Ramsauer. Che traccia un quadro triste:c “Già in passato avevo scritto su questo giornale di test inutili fatti effettuare sui gatti da sedicenti associazioni di protezione animali, unicamente per avere meno animali da accudire. Di cuccioli di cane importati dall’Italia, che dopo un lungo viaggio sedati, venivano eutanasiati il giorno dopo”.

“Di cani di razze sbagliate al momento sbagliato o che stavano antipatiche a qualcuno, che venivano portati dopo poco tempo alla morte”, prosegue. “Di cuccioli di cani eutanasiati perchè troppo esuberanti”.

Non solo cani: “Di gatti con malattie curabilissime (ad es. raffreddore), ma la cui cura implica tempo da dedicare in più”.

O ancora, “di cani o gatti con un occhio, una zampa rovinata, ma per il resto sani, che si sarebbero potuti far adottare (vedi animali provenienti dall’estero messi molto peggio). E altro ancora”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Il canile da cui venne adottato Sturn: "Ribadiamo l'assoluta imprevedibilità di quanto accaduto"

05 AGOSTO 2020
CRONACA

Il canile da cui venne adottato Sturn: "Ribadiamo l'assoluta imprevedibilità di quanto accaduto"

05 AGOSTO 2020
CRONACA

Perchè non ci sia più un altro Sturn: la petizione online parte a razzo

26 LUGLIO 2020
CRONACA

Perchè non ci sia più un altro Sturn: la petizione online parte a razzo

26 LUGLIO 2020
CRONACA

La versione del veterinario: "Mi sono fidato della signora. Ora ricevo minacce di morte"

25 LUGLIO 2020
CRONACA

La versione del veterinario: "Mi sono fidato della signora. Ora ricevo minacce di morte"

25 LUGLIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

A Yulin torna il festival dell'orrore: macellati migliaia di cani e gatti. La rabbia dell'attivista: "Il Governo metta fine a questa vergogna"

CRONACA

Il laboratorio degli orrori. Cani sanguinanti, gatti in sacchi della spazzatura e scimmie legate: ecco come vivono gli animali-cavie

CORONAVIRUS

Anche in Svizzera c'è il primo gatto positivo al Coronavirus

SECONDO ME

Quei like per cani e gatti che sui social oscurano le storie di umana sofferenza

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025