CRONACA
Iniziativa "per la qualità e sicurezza delle cure ospedaliere", il Governo si muove: ecco il piano da sottoporre al Parlamento
Le proposte del Governo intendono rafforzare quanto già implementato fin qui dal Cantone e concretizzare le richieste dei promotori
TIPRESS

BELLINZONA – Nella seduta del 26 agosto, il Consiglio di Stato ha licenziato il Messaggio relativo all’iniziativa popolare legislativa elaborata del 27 marzo 2017 “Per la qualità e sicurezza delle cure ospedaliere”, con il quale intende dar seguito a quanto richiesto dai promotori.

Le proposte contenute nel Rapporto del governo intendono, da un lato, rafforzare quanto già implementato fin qui dal Cantone, in particolare attraverso le disposizioni contenute nella Legge sanitaria, nella Legge cantonale di applicazione della legge federale sull’assicurazione malattie (LCAMal) e nei Contratti di prestazione in essere con gli istituti ospedalieri e, dall’altro lato, concretizzare le richieste dei promotori dell’iniziativa.  

In particolare con due modifiche della LCAMal, si propone di ritenere d’interesse pubblico, tutti gli istituti che figurano sull’elenco pianificatorio e di considerare, nella valutazione e nella scelta degli istituti ai quali attribuire dei mandati pianificatori, anche il criterio dell’appropriatezza delle cure e la disponibilità di strumenti e procedure che garantiscano la sicurezza dei pazienti. Inoltre, si propone di ancorare nel Decreto pianificatorio del 15 dicembre 2015, la metodologia di Zurigo utilizzata per lo studio del fabbisogno di cure e l’attribuzione dei mandati e di confermare la competenza del Consiglio di Stato ad effettuare aggiornamenti formali e di lieve entità (già prevista nella LCAMal) di mandati e requisiti, ogniqualvolta il Canton Zurigo aggiorna il modello, adattandoli alla realtà cantonale.

Il Consiglio di Stato ha pure elaborato un Regolamento sulla qualità e la sicurezza in applicazione della Legge sanitaria, che prevede la nomina di una commissione qualità e sicurezza, la definizione dei requisiti vincolanti per il rilascio dell’autorizzazione di polizia sanitaria, la presenza di possibilità formative di base e continua, l’adozione di sistemi informatici che facilitano il lavoro in rete e la garanzia di funzionamento in caso di eventi maggiori, nonché la partecipazione alla gestione e al coordinamento degli stessi.

Le proposte sono state discusse e concordate con i promotori dell’iniziativa nel corso di diversi incontri. Qualora il rapporto del Consiglio di Stato, una volta terminato l’iter parlamentare, trovasse pieno accoglimento da parte del Gran Consiglio, l’iniziativa sarà ritirata.  

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Ticino a supporto dei casi di rigore. Pronti 75,6 milioni

SALUTE E SANITÀ

L'Ordine dei Medici presenta il CIRS per gli studi medici, "per migliorare la qualità delle cure e la sicurezza del paziente"

POLITICA E POTERE

"Predazioni da lupi in Ticino: è tempo che il Governo chieda a Berna il permesso per abbatterli?". Germano Mattei e 13 deputati suonano l'allarme rosso

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

CRONACA

'Iniziativa per Comuni forti e vicini al cittadino', i promotori: "La massiccia adesione impone una rapida decisione"

CORONAVIRUS

Per il Ticino ci saranno 75,6 milioni per i casi di rigore

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025