CRONACA
Da progetto a realtà: un nuovo Merlot per ripartire 'UNITI'. Suter: "Unendo le forze possiamo farcela"
La nuova etichetta è nata su proposta del Centro di Competenze Agroalimentari. Il prezzo finale non dovrà superare i 25 franchi a bottiglia

MORBIO – È stato presentato questa mattina alla Casa del Vino di Morbio Inferiore il nuovo Merlot Ticino DOC 'Uniti', nato su proposta del Centro di Competenze Agroalimentari (CCAT). Alla nuova etichetta hanno aderito TicinoWine, GastroTicino, HotelerieSuisse Ticino, Unione Contadini Ticino, Ticino Turismo e l'Associazione Campeggi Ticino. 

Lo scopo del progetto è quello di "creare un vino che unisca i vinificatori ticinesi nel proporre un vino e un'etichetta in esclusiva per il canale tradizionale HORECA", è stato spiegato in conferenza. Ma Uniti – come evidenzia il nome – ha anche lo scopo di "contrastare i vini esteri dopo la riapertura dei locali pubblici". Il prezzo di vendita per il consumatore al ristorante è stato definito con GastroTicino e non deve superare i 25 franchi a bottiglia.

Il presidente di GastroTicino Massimo Suter, intervenuto in conferenza stampa, ha affermato di "accogliere con piacere il nuovo Merlot, proprio perché è espressione di una tradizione ultra centenaria. UNITI racchiude già nel nome un alto valore. Il Covid-19 ha dimostrato che solo l'unione fa la forza e quanto siano necessarie strategie comuni volte a migliorare la collaborazione tra i vari settori economici. Solo unendo le forze si può cercare di limitare i danni in una stagione che sarà anche orfana di eventi importanti".

Dal canto suo, il presidente del CCAT Sem Genini ha spiegato che "un vino dei viticoltori ticinesi per il canale HORECA è un esempio di misura concreta che testimonia la volontà di una maggiore collaborazione intersettoriale e intra-settoriale. È infatti nostro obiettivo valorizzare la produzione locale. La ripresa sarà più veloce se vi è reciproco sostegno, se ognuno di noi – anche nel suo piccolo – cercherà di contribuire". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Per la CNN è ufficiale: Joe Biden è il nuovo presidente degli Stati Uniti

CORONAVIRUS

L'SOS dei viticoltori: chiesti crediti per oltre un milione e mezzo di franchi per il rilancio del settore

CRONACA

Massimo Suter vicino ai ristoratori ticinesi: "Fiero di voi, torneremo più forti di prima"

CRONACA

Sicurezza, il Ticino detta la linea. Matteo Cocchi: "Così siamo riusciti a unire 18 polizie svizzere"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025