CRONACA
Resta l'allerta per fiumi e laghi, quello di Locarno è già esondato. E torna l'allarme pioggia
Per AltaVallemaggia, Leventina, Blenio, Moesano, Locarnese e Verzasca allerta 2 per pioggia e nevicate. MeteoSvizzera conferma: accumuli di pioggia come quelli delle ultime ore sono molto rari

LOCARNO – Il lago di Locarno è esondato, allagando alcune strade. La Polizia sta monitorando con attenzione la situazione e ha chiesto di spostare delle auto parcheggiate in strade vicine che potrebbero essere raggiunte dall’acqua.

Già ieri si era detto che per AltaVallemaggia, Leventina, Blenio e Moesano MeteoSvizzera ha diramato un’allerta 2 per nevicate, ora si aggiunge anche la pioggia e alle zone colpite dall’allarme si aggiungono Locarnese e Verzasca. Per quanto concerne le piogge, l’allerta parte oggi alle 15 e termina domani alle 6, con accumuli previsti di 50-80 millimetri.

Sebbene il peggio dell’evento temporalesco è passato, si teme per laghi e fiumi: Maggia e Ticino sono contrassegnati da un’allerta 3 fino a oggi alle 11, il Lago Maggiore da un grado 3 sino a domani 11, mentre il Lago di Lugano e la Tresa da un grado 2 sempre sino a domani alle 11.

MetoSvizzera ha così commentato quanto accaduto nei giorni scorsi:

"Fra il Sempione e la parte occidentale del Sopraceneri fino all’alto Malcantone sono caduti in poco più di 24 ore 220-300 mm di pioggia, con punte fino a 400-440 mm nella zona maggiormente colpita (soprattutto Centovalli e Onsernone). Alcune stazioni di misura hanno sfiorato o localmente superato i record storici. Verso la Riviera e la Valle di Blenio, così come sul resto del Sottoceneri e verso la Val Bregaglia, si sono misurati 110-150 mm. In Engadina gli accumuli sono attorno agli 80 mm nella regione del Maloja, per poi diminuire rapidamente verso nordest.

L'evento è stato caratterizzato anche da forti raffiche di vento. I valori più alti si sono misurati in montagna e nelle vallate nordalpine percorse dal favonio, dove si sono raggiunti velocità massime fra 120 e 170 km/h, con una punta di 181 km/h sul Matro in Ticino (il 2° valore più alto dall'inizio delle misure, ma al primo posto con vento da sud). Un altro record è da menzionare per la stazione di Cimetta, dove si sono raggiunti i 145 km/h. Lo scirocco al sud ha toccato anche le basse quote, con 107 km/h a Cevio (3° valore più alto dall'inizio delle misure).

Accumuli di pioggia nell’ordine di quelli misurati durante l’evento si riscontrano solo molto di rado. Sulle regioni più toccate si parla di un periodo di ritorno di 10-30 anni, addirittura oltre i 50 anni sul triangolo Sempione-Gottardo-Locarnese". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Locarno, il Lago Maggiore è esondato! Si teme si alzi ancora di livello

CRONACA

Locarno, il Lago Maggiore è esondato! Si teme si alzi ancora di livello

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un ferito mentre tagliava un albero caduto. C'è paura per laghi e fiumi

CRONACA

Ancora tre case inagibili dopo il maltempo. Ci sono stati diversi smottamenti, non preoccupano i livelli di fiumi e laghi

CRONACA

I fiumi esondati e i detriti, gli alberi in mezzo alle strade: ecco il resoconto fotografico del maltempo

CRONACA

Allerta 3 per neve nel nord del Ticino. Poi settimana di tempo variabile

CRONACA

Ancora qualche fiocco di neve in tutto il Ticino. Ma durerà poco

CRONACA

Preparate gli ombrelli, è allerta 4 in tutto il Ticino! Pioggia con importanti accumuli e anche temporali

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025