CRONACA
La pandemia preoccupa gli svizzeri: il Barometro delle apprensioni di Credit Suisse
Il 51% degli intervistati teme la pandemia e le sue conseguenze. Seguono AVS, disoccupazione e tutela ambientale

SVIZZERA – Inevitabile. La pandemia di coronavirus è la principale fonte di preoccupazione per la popolazione svizzera. Lo conferma il Barometro delle apprensioni 2020 di Credit Suisse. Più della disoccupazione e più del terrorismo. La metà degli intervistati si è detto inquieto in merito alla pandemia.

Mai, finora, un tema aveva preoccupato talmente tanto i cittadini elvetici in così poco tempo, indica la banca in una nota odierna. Ciò, aggiunge, mostra la portata degli effetti del virus su tutti gli aspetti della vita. A far stare sul chi vive gli intervistati sono soprattutto gli effetti a medio e lungo termine: entro i prossimi tre anni, il 78% è convinto che la disoccupazione aumenterà, mentre il 59% prevede effetti negativi sulla previdenza per la vecchiaia. Si attendono inoltre difficoltà, entro il 2023, anche per il settore del turismo e per le esportazioni. I cittadini elvetici temono pure maggior intrusione e sorveglianza nella vita privata.

Preoccupa meno la cooperazione politica ed economica a livello mondiale, mentre c’è maggiore ottimismo per quanto riguarda le ripercussioni del virus sulla piazza finanziaria e sull’assistenza sanitaria. A medio termine sono inoltre considerati positivi gli effetti della pandemia sulla digitalizzazione nel mondo del lavoro e in particolare per quel che riguarda il telelavoro. Dallo studio emerge tuttavia la vulnerabilità della società globalizzata, così come una certa fragilità dei processi produttivi e delle catene di approvvigionamento.

Fiducia nella polizia

Le istituzioni politiche, decisamente in calo di approvazione lo scorso anno, hanno riottenuto una certa stima da parte della popolazione. I cittadini sono tornati ad avere fiducia nel Consiglio federale (68%, +18 punti percentuali), ma anche nel Consiglio degli Stati (51%, +7 p.p.) e nel Consiglio nazionale (48%, +8 p.p.), nonché nell’Amministrazione (48%, +8 p.p.).

Riscuote particolare successo la polizia, che sente la fiducia del 70% degli interrogati e per il terzo anno consecutivo si piazza al primo posto tra le autorità in questa speciale classifica.

Maggior interesse per la politica

Escludendo il coronavirus, le preoccupazioni degli svizzeri nel 2020 rimangono simili a quelle delle scorso anno. I risvolti futuri dell’AVS e della previdenza in generale, seguiti dallo spettro della disoccupazione, inquietano particolarmente gli intervistati. Più lontano, ma comunque tra i primi posti, figura la protezione dell’ambiente e del clima.
L’85% si dice «molto o piuttosto» interessato alla politica, afferma ancora lo studio, precisando che questa quota è in costante aumento negli ultimi cinque anni. Il ruolo importante della politica nella gestione della pandemia ha forse suscitato un maggiore interesse, sottolinea il Barometro 2020.

Credit Suisse misura le preoccupazioni dei cittadini in Svizzera da 44 anni. Il sondaggio 2020 è stato realizzato fra luglio e agosto dall’istituto gfs.bern tra un totale di 1800 persone con diritto di voto. Il margine di errore è di +/- 2 punti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La previdenza per la vecchiaia preoccupa gli svizzeri, la disoccupazione meno rispetto agli anni scorsi. Ecco il Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2018

CRONACA

Dopo le polemiche sui pedinamenti Thiam lascia il Credit Suisse. Alla guida arriva Gottstein

ARCHIVIO

Timori degli svizzeri: al primo posto ancora la disoccupazione

CS NEWS

Terzo pilastro: in Ticino è più conveniente che nel resto della Svizzera ma non lo facciamo. Solo il 44% dei ticinesi lo paga regolarmente (la media Svizzera al 59%)

CS NEWS

Accelerazione di pari opportunità e formazione: ecco cosa vogliono gli svizzeri secondo il Barometro dei progressi Credit Suisse

CS NEWS

Credit Suisse investe nell'azienda FinTech "Assetmax AG"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025