CRONACA
"Basta ridurre l’offerta neonatologica all’OBV"
I deputati PPD Giorgio Fonio, Luca Pagani e Maurizio Agustoni al Governo: "Non è il caso che il CPAP torni allOBV?"

MENDRISIO – “Basta ridurre l’offerta neonatologica all’OBV di Mendrisio”. Lo chiedono a gran voce i deputati PPD Giorgio Fonio, Maurizio Agustoni e Luca Pagani al Consiglio di Stato per il tramite di un’interrogazione.

“Il distress respiratorio dei neonati – scrivono i tre nell’atto parlamentare – è una condizione che si verifica con una certa di frequenza e che nella maggior parte dei casi può essere risolto in qualche ora con le terapie adeguate. Di base tutti i neonati possono presentare un distress respiratorio ma il rischio aumenta per i nati prima della 37ma settimana, da tagli cesarei e da parti complicati. Uno strumento molto importante in questo casi è un apparecchio denominato CPAP (Continuos Positive

Airway Pressure) che serve per ventilare in maniera automatica i neonati e permette di tenere aperti gli alveoli di quest’ultimi che hanno difficoltà a respirare dopo la nascita”.

“Per aiutare a comprendere l’importanza di questo strumento, citiamo le parole dell’allora Primaria di Pediatria dell’Ospedale Beata Vergine di Mendrisio, la Dottoressa Bianca Maria Regazzoni-Apetholz, che il 12 maggio 1997 sulle colonne de la Regione Ticino aveva annunciato con entusiasmo l’arrivo di questo importante macchinario definendo “Mendrisio il fiore all’occhiello dell’ostetricia e della neonatologia” offrendo nel capoluogo momò “l’opportunità di seguire bene tutte le fasi della gravidanza delle partorienti e dei bebè”. Il reparto di neonatologia dell’OBV disponeva appunto di un CPAP, ma sembra che questo sia stato dimesso e portato all’Ospedale regionale di Bellinzona. Sembra che le ragioni di questa scelta siano legate al fatto che in caso di distress respiratorio i bambini, sulla base di procedure interne, vengono trasferiti a Bellinzona”.

E ancora: “Il reparto di neonatologia dell’OBV, lo abbiamo già detto ma lo ripetiamo, è da sempre un fiore all’occhiello del nosocomio momò, questo grazie anche alla capacità di gestire le prime ore di difficoltà del neonato senza la necessità di trasferire il neonato. La perdita di questa competenza in materia di distress respiratorio – e dei relativi strumenti per utilizzarla sembra costituire una scelta di indebolire il reparto neonatologia dell’OBV, già oggetto in passato di maldestri tentativi di indebolimento o addirittura chiusura. Anche dal profilo dell’economicità delle cure c’è da chiedersi se questa scelta sia sensata, dato che, da nostre indicazioni, il distress respiratorio, nella maggior parte dei casi, si risolve in poco tempo per cui si potrebbero evitare diversi trasferimenti”.

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

1. Era al corrente della decisione presa dall’EOC di privare l’OBV di questo importante macchinario?

2. In caso di riposta negativa, come valuta la decisione dell’EOC?

3. Non ritiene di intimare all’EOC di ritornare all’OBV, al termine dell’emergenza pandemica, il CPAP?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

I deputati PPD momò scendono in campo per i reparti a rischio: "Ne parleremo nel dibattito sui conti EOC"

POLITICA E POTERE

'Nascondere' l'A2 tra Chiasso e Mendrisio nella collina del Penz. Il PPD: "Proviamoci"

POLITICA E POTERE

Giorgio Fonio e Boris Bignasca al Governo: "Mobbing e vessazioni al Ministero Pubblico, cosa si intende fare?"

CORONAVIRUS

Dopo Bellinzona tocca a Mendrisio. Il Covid-19 entra anche all'OBV: "Casi isolati e circoscritti"

POLITICA E POTERE

La politica interroga il Governo su Rete Due. "Quali passi intraprenderete per salvare la sua offerta culturale?"

POLITICA E POTERE

"Il Mendrisiotto non diventi un parcheggio a cielo aperto dei TIR"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025