CRONACA
Accoltellamento alla Manor, l'aggiornamento della Fedpol: "Innamorata di uno jihadista. Aveva tentato di raggiungerlo in Siria, ma..."
La polizia federale aggiorna: "Nel 2017 soffriva di problemi psicologici. Una volta rimpatriata in Svizzera è stata collocata in un istituto psichiatrico"
TIPRESS

LUGANO – È la Fedpol a rendere noti maggiori dettagli circa il grave fatto di sangue avvenuto ieri pomeriggio alla Manor di Lugano. Già appurato che la 28enne autrice del gesto era nota alle autorità per questioni legate al terrorismo jihadista, la polizia federale ha pure comunicato che "da indagini di polizia condotte nel 2017 è emerso che la persona in questione si era innamorata sulle reti sociali di un combattente jihadista che si trovava in Siria".

"La donna – spiegano – aveva cercato di raggiungerlo, ma era stata arrestata dalle autorità turche al confine con la Siria e successivamente rimpatriata in Svizzera". Ma non solo. No, perché "all'epoca dei fatti la donna soffriva di problemi psicologici. Al suo rientro, era stata collocata in un istituto psichiatrico".

Dal 2017, la donna non è più comparsa nei dossier di fedpol legati al terrorismo

Update: Aggressione all’arma bianca in #Ticino 👇 pic.twitter.com/JC7NSWOiF0

— fedpol (@fedpolCH)

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La Fedpol chiarisce: "l'accoltellatrice era coinvolta in un'inchiesta legata al terrorismo jihadista nel 2017"

CRONACA

Accoltellamento alla Manor: due le donne ferite. Non si escludono moventi terroristici

CRONACA

Accoltellamento alla Manor, le forze dell'ordine spiegano: "Massima gravità. Terrorismo? Si sospetta..."

CRONACA

Sull'attacco alla Manor di Lugano

CRONACA

Accoltellamento alla Manor, l'ATG: "Sconcertante e deludente comunicazione delle autorità"

CRONACA

Accoltellamento alla Manor, il cancelliere austriaco: "Attacco di matrice islamica. Siamo vicini alla Svizzera"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025