CRONACA
Pericolo marcato di valanghe: "cautela con le escursioni!"
Ecco le raccomandazioni del programma 'Montagne sicure' del Dipartimento delle Istituzioni, della Polizia Cantonale e il Soccorso Alpino Svizzero
TIPRESS

TICINO – Il programma di prevenzione "Montagne sicure" del Dipartimento delle istituzioni, la Polizia cantonale e il Soccorso Alpino Svizzero (SAS) richiedono cautela a coloro che sono intenzionati ad effettuare escursioni di scialpinismo e con le racchette da neve nonché praticare lo sci fuori pista visto il marcato pericolo di valanghe, in particolare per l'Alto Ticino, come evidenziato dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF). In quest'ambito rammentiamo che il 14.12.2020 uno scialpinista ha perso la vita in Valle Bedretto a causa di una valanga.

La situazione non è quindi priva di rischi, in particolare se si è alle prime esperienze con le discipline sopraelencate, anche nell'ottica di evitare ricoveri ospedalieri in relazione all'attuale situazione sanitaria legata al COVID-19.

A causa delle recenti nevicate e del vento forte proveniente da sud si sono formati accumuli instabili di neve ventata. Il numero e le dimensioni dei punti pericolosi aumenteranno con l'altitudine. Le valanghe possono distaccarsi già in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali e raggiungere dimensioni medie. Sono inoltre possibili isolate valanghe spontanee. È dunque necessaria una comprovata esperienza nella valutazione del rischio valanghe.

Ribadiamo quindi i nostri consigli di prevenzione:

    • Mai avventurarsi da soli in caso di gite, di sci-escursionismo o di sci fuori pista
    • Pianificare accuratamente le uscite con l'ausilio di una cartina topografica, tenendo in considerazione le proprie capacità fisiche e tecniche.
    • Portare sempre con sé il materiale di sicurezza primario: apparecchio di ricerca travolti in valanga ARTVA, sonda, pala, farmacia, bibita calda, cartina topografica, bussola, altimetro, provviste sufficienti e un mezzo per comunicare.
    • Non speculare sull'attrezzatura e l'abbigliamento caldo di riserva.
    • In caso di poca esperienza rivolgersi alle società alpinistiche o affidarsi ad una Guida Alpina certificata.


Si raccomanda infine di scaricare le app Rega e White Risk SLF.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Polenta e funghi o all'ospedale con l'elicottero? 'Fungiatt', il finale lo decidete voi

CRONACA

Non il Covid, ma il rischio valanghe. Chiuse fino al 5 febbraio le piste di Airolo-Pesciüm

CRONACA

Incendio in un rustico a Chironico: ingenti i danni allo stabile

CRONACA

In montagna sì, ma in tutta sicurezza. Tutti i consigli per proteggersi durante la bella stagione

CRONACA

Valanga ad Andermatt, Rega in azione. Non si sa se sono state travolte persone

In Vetrina

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025