CRONACA
Il PLR lancia la petizione: "Salviamo la Pasqua in Ticino, prima che sia troppo tardi"
"Non è pensabile sacrificare la Pasqua, in particolare per un Cantone turistico come il Ticino"

TICINO – "Salviamo la Pasqua, prima che sia troppo tardi!". È così che il PLR ticinese ha titolato la petizione lanciata sul web allo scopo di accelerare il processo di riaperture in vista del periodo pasquale. "Di fronte – si legge – al netto miglioramento della situazione sanitaria, il settore della ristorazione merita prospettive chiare per il suo ritorno all'attività. L'obiettivo imprescindibile è riaprire il prima possibile, al più tardi il 22 marzo. Non è pensabile sacrificare la Pasqua, in particolare per un Cantone turistico come il Ticino".

"Proporre – continua il testo – riaperture nel severo rispetto delle norme sanitarie in vigore rappresenta un’assoluta necessità nei confronti di un settore che occupa oltre 15mila persone in Ticino e che alimenta l’economia di molte aziende e lavoratori direttamente legati alle attività della ristorazione".

E ancora: "Con l’evoluzione positiva della situazione pandemica, il PLRT ritiene che non si possa più sacrificare la fiducia e l’attività di molti imprenditori e dipendenti. Inoltre, le chiusure prolungate stanno mostrando conseguenze molto pesanti sull’intera popolazione, dove crescono a vista d’occhio statistiche preoccupanti che parlano di disagio, abusi, dipendenze, nonché lacune formative, problemi relazionali e violenza nelle giovani generazioni".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'appello dei rappresentanti PLR: "A Pasqua restate a casa. Non visitate il Ticino"

POLITICA E POTERE

Giornata positiva per il PLR. "Occasione persa per la legge sulla caccia. Un no all'adesione all'UE voluta a sinistra ma anche all'isolazionismo della destra"

POLITICA E POTERE

Ospedale universitario in Ticino, il PLR torna alla carica: "È ora di agire"

POLITICA E POTERE

Le proposte di Ticino&Lavoro: "Blocchiamo i permessi G e potenziamo gli URC"

CORONAVIRUS

I comprensori sciistici in Ticino restano aperti. "Siamo soddisfatti di quanto deciso da Berna"

POLITICA E POTERE

L'UDC: "Chi ha votato sì dimostra che i problemi della libera circolazione non sono un'invenzione"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025