CRONACA
Il PLR lancia la petizione: "Salviamo la Pasqua in Ticino, prima che sia troppo tardi"
"Non è pensabile sacrificare la Pasqua, in particolare per un Cantone turistico come il Ticino"

TICINO – "Salviamo la Pasqua, prima che sia troppo tardi!". È così che il PLR ticinese ha titolato la petizione lanciata sul web allo scopo di accelerare il processo di riaperture in vista del periodo pasquale. "Di fronte – si legge – al netto miglioramento della situazione sanitaria, il settore della ristorazione merita prospettive chiare per il suo ritorno all'attività. L'obiettivo imprescindibile è riaprire il prima possibile, al più tardi il 22 marzo. Non è pensabile sacrificare la Pasqua, in particolare per un Cantone turistico come il Ticino".

"Proporre – continua il testo – riaperture nel severo rispetto delle norme sanitarie in vigore rappresenta un’assoluta necessità nei confronti di un settore che occupa oltre 15mila persone in Ticino e che alimenta l’economia di molte aziende e lavoratori direttamente legati alle attività della ristorazione".

E ancora: "Con l’evoluzione positiva della situazione pandemica, il PLRT ritiene che non si possa più sacrificare la fiducia e l’attività di molti imprenditori e dipendenti. Inoltre, le chiusure prolungate stanno mostrando conseguenze molto pesanti sull’intera popolazione, dove crescono a vista d’occhio statistiche preoccupanti che parlano di disagio, abusi, dipendenze, nonché lacune formative, problemi relazionali e violenza nelle giovani generazioni".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'appello dei rappresentanti PLR: "A Pasqua restate a casa. Non visitate il Ticino"

POLITICA E POTERE

Giornata positiva per il PLR. "Occasione persa per la legge sulla caccia. Un no all'adesione all'UE voluta a sinistra ma anche all'isolazionismo della destra"

POLITICA E POTERE

Ospedale universitario in Ticino, il PLR torna alla carica: "È ora di agire"

POLITICA E POTERE

Le proposte di Ticino&Lavoro: "Blocchiamo i permessi G e potenziamo gli URC"

CORONAVIRUS

I comprensori sciistici in Ticino restano aperti. "Siamo soddisfatti di quanto deciso da Berna"

POLITICA E POTERE

L'UDC: "Chi ha votato sì dimostra che i problemi della libera circolazione non sono un'invenzione"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025