CRONACA
La Diocesi: "Accogliamo con favore che la Magistratura abbia confermato che non c'erano condotte di rilevanza penale a carico di Monsignor Chiappini"
Il Sacerdote ha comunque deciso di rinunciare ai suoi incarichi, compreso l'insegnamento alla Facoltà di Teologia. Il suo avvocato: "Stigmatizzo chi ha infangato il so nome prima ancora dlela decisione di non confermare l'arresto"

BELLINZONA - Con la comunicazione del decreto di abbandono, si chiude la vicenda giudiziaria relativa a Monsignor Azzolino Chiappini. I reati ipotizzati a suo carico erano di sequestro di persona, coazione e lesioni semplici per omissione a danno di una 48enne cittadina straniera dimorante nell'abitazione dell'imputato, ma non ci sono stati indizi che li hanno corroborati.

Sollievo ovviamente per la Diocesi di Lugano, che in una nota scrive di aver seguito la vicenda "con costante attenzione" e "accoglie ora con favore il fatto che la Magistratura abbia confermato l'assenza di qualsiasi condotta di rilevanza penale".

L'indagine ha fatto molto scalpore e Monsignor Azzolini, proprio per questo, ha deciso spontaneamente di "rinunciare a tutti gli incarichi finora ricoperti in Diocesi, compreso l'insegnamento presso la facoltà di Teologia di Lugano", termina il comunicato.

Sulla questione si è espresso anche l'avvocato che ha difeso il Sacerdote, Elio Brunetti. "Con l'emanazione del decreto di abbandono odierno la Magistratura ha accertato la totale estraneità di Mons. Azzolino Chiappini dai reati ipotizzati; circostanza che mi era parsa evidente sin dal momento in cui ho assunto il mandato di difesa", scrive. "Ciò detto non posso esimermi dallo stigmatizzare come taluni organi di stampa si siano affrettati a rendere pubblico, infangandolo, il nome del mio assistito e ciò prima ancora della decisione del Giudice dei provvedimenti coercitivi di non confermare l'arresto non ritenendone dati i presupposti".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Decreto d'abbandono per il sacerdote accusato di sequestro di persona, coazione e lesioni semplici

24 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Decreto d'abbandono per il sacerdote accusato di sequestro di persona, coazione e lesioni semplici

24 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Lugano, teneva una donna segregata in casa: prelato indagato

21 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Lugano, teneva una donna segregata in casa: prelato indagato

21 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Sacerdote accusato di abusi sessuali: arrestato. Il vescovo: "È stata la Curia ad avvisare la Magistratura"

31 MAGGIO 2020
CRONACA

Sacerdote accusato di abusi sessuali: arrestato. Il vescovo: "È stata la Curia ad avvisare la Magistratura"

31 MAGGIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Don Azzolino Chiappini rompe il silenzio: "È stata dura, ma sono sempre stato tranquilllo"

CRONACA

Addio a Monsignor Sandro Vitalini

CRONACA

Scarcerato l'ex vicario generale della Diocesi. Il Ministero pubblico: "L'inchiesta prosegue con l'imputato a piede libero"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025