CRONACA
Non ci sono più le mezze stagioni. MeteoSvizzera: "Tre mesi in quattro giorni. Domani minime ancora più basse"
Gli esperti di Locarno-Monti: "Molto probabilmente domani vi racconteremo di qualche nuovo primato"

TICINO – "A sud delle Alpi nel giro di quattro giorni siamo passati da temperature tipiche di metà giugno a valori da inizio marzo". MeteoSvizzera riassume così il periodo attuale dal punto di vista delle temperature. Sole, vento, gelo. Non ci sono più le mezze stagioni. 

"Sul versante sudalpino – scrivono gli esperti nel blog – i primi due giorni di aprile erano stati caratterizzati da temperature insolitamente alte, con valori tipici di metà giugno. Alle basse quote la colonnina di mercurio aveva superato i 25°C, facendo registrare le prime giornate estive di quest’anno".

... poi ritorno dell'inverno

" L'aria di origine artica affluita dietro al fronte freddo che lunedì sera ha raggiunto la Svizzera ha riportato il nostro Paese in condizioni meteorologiche invernali, provocando una graduale diminuzione delle temperature soprattutto in quota. Al Nord è addirittura tornata la neve fino in pianura. Ai 2171 m del Pizzo Matro la temperatura media di ieri, martedì 6 aprile, è stata di -11.0 °C, il secondo valore più basso per il mese di aprile dall’inizio delle misure nel 1993. Solamente il 7 aprile del 2003, con -12.8 °C, si registrò un valore inferiore. Nuovo primato mensile invece allo Jungfraujoch (3571 m): la temperatura minima di oggi è stata di -26.3 °C, valore più basso per il mese di aprile dal 1961, anno di inizio delle misure".

In basse quote, invece, "l'effetto favonico ha inizialmente mitigato il raffreddamento, ma durante l’ultima notte – in condizioni di quasi assenza di vento – le temperature sono scese in modo drastico".

Gelo al suolo

E ancora: "La temperatura a 5 cm dal suolo ha raggiunto i -9.1 °C a Stabio e i -7.5 °C sul piano di Magadino. Per entrambe le località si tratta del terzo valore più basso per il mese di aprile dall’inizio delle misure, avvenuto rispettivamente nel 1982 e nel 1958. A Grono, invece, il termometro a livello del suolo ha raggiunto i 9.7 °C, valore più basso della serie storica iniziata però solo nel 2013. A 2 m dal suolo, altezza alla quale si riferisce la classica misura della temperatura, sono stati registrati -3.9 °C a Grono, -2.4 °C a Magadino e -4.6 °C a Stabio, valori non da primato ma pur sempre piuttosto bassi. Per Magadino e Stabio si tratta infatti del quarto e del quinto valore più basso dall’inizio delle misure, per Grono del secondo".

Verso nuovi primati

Nella giornata di oggi il vento da nord ha ripreso vigore, ma entro la prossima notte "si calmerà nuovamente su tutto il versante sudalpino. L’aria fredda potrà quindi adagiarsi al suolo indisturbata, pertanto le temperature minime di domani mattina si preannunciano ancora più basse di quelle di oggi. Molto probabilmente domani vi racconteremo di qualche nuovo primato…".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, 2'770 contagi e 13 decessi in Svizzera in quattro giorni

CORONAVIRUS

Coronavirus, in Svizzera 38'437 contagi e 33 morti in quattro giorni

CRONACA

Ticino: è stato il secondo luglio più caldo di sempre

CRONACA

Tanto caldo, poca pioggia. Il bilancio del secondo agosto più caldo di sempre. Record a Biasca con 37 gradi

CRONACA

Caldo senza precedenti in Canada, le spiegazioni di MeteoSvizzera sul 'blocco omega'

CRONACA

Ci aspetta una settimana estiva, con temperature vicino ai 30 gradi ma qualche precipitazione

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025