CRONACA
Ex Macello: "si è pensato all’amianto e altre sostanze nocive?"
Tamara Merlo e Maura Mossi Nembrini interpellano il Governo: "Quali analisi sono state fatte? Da chi?"
TIPRESS

LUGANO – "La salute delle cittadine e cittadini è d’interesse pubblico ed è urgente prenderla in considerazione, dato che la situazione rischia di perdurare con le macerie potenzialmente nocive". È questa la motivazione che ha spinto le deputate Tamara Merlo e Maura Mossi Nembrini a presentare un'interpellanza al Consiglio di Stato dopo la demolizione dell'ex Macello a Lugano.

"La Legge edilizia – si legge nell'atto parlamentare – prevede che una comune cittadina che voglia rifare il bagno di casa e togliere le piastrelle debba chiedere e far eseguire una perizia sull’eventuale presenza di amianto (e altre sostanze nocive), qualora le opere da demolire siano antecedenti alla LE stessa, vale a dire precedenti al 1° gennaio 1991".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

    • la polizia cantonale ha proceduto alla demolizione?
    • secondo quale procedura?
    • chi è il committente?
    • la Legge edilizia è applicabile? se no, perché?
    • per la demolizione all’ex Macello quali analisi sono state fatte? Quando? Da chi? Con quale risultato? Dove si può leggere la (eventuale) perizia allestita da una/o specialista riconosciuta/o?
    • l’opera demolita è anteriore al 1° gennaio 1990? Si è valutata l’eventuale presenza di sostanze nocive per l’ambiente e la salute quali bifenili policlorurati (PCB), idrocarburi aromatici policiclici (PAH), piombo o amianto?
    •  si è sufficientemente presa in considerazione la salute delle persone nel procedere alla demolizione in questione?
    •  come saranno smaltite le macerie? Con quali modalità e tempistiche?
    •  il Consiglio di Stato chiederà che “il committente fornisca la prova che i rifiuti prodotti sono stati smaltiti conformemente alle prescrizioni” e, in ogni caso, in modo da non mettere in pericolo la salute delle persone e la salubrità dell’ambiente?
    • che messaggio si è trasmesso alla popolazione, secondo il Consiglio di Stato, dal punto di vista delle cautele in materia di amianto e altre sostanze nocive? Non si reputa che si sia dato il messaggio sbagliato? Non si rischia di far pensare che si possa sottovalutare il pericolo per la salute e l’ambiente insito nei materiali edili sottoposti a demolizione? Non si è magari spinto il piccolo privato a prendere scorciatoie, emulando la Città/il Cantone?
    •  la SUVA è stata informata? Il Consiglio di Stato le sta fornendo tutte le informazioni? Sta chiedendo alla Città di Lugano di collaborare?
    • Sono state prese tutte le cautele, al di là delle sostanze menzionate (amianto), prima della demolizione anche per quanto riguarda i servizi di luce e gas? Cioè, banalmente, è stata staccata la corrente prima di demolire (rischio di incendi o incidenti)?
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Ex funzionario DSS, Più Donne al Governo: "Come è stata condotta l'inchiesta interna?"

CRONACA

Demolizione ex Macello, "ascoltate anche Bertini, Gobbi, Cocchi, Torrente e Valenzano Rossi"

POLITICA E POTERE

Ghisletta sul caso dei molinari si rivolge anche a Lugano

POLITICA E POTERE

Ex Macello. Bertoli a Matrioska: "Verifiche in Governo sul ruolo della polizia. Demolizione mai ipotizzata (io avrei detto no)". E punge Borradori...

POLITICA E POTERE

Quadri, il mobbing e quella frase sull'ex Macello subito smentita

CRONACA

Demolizione dell'ex Macello: nuove indiscrezioni

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025