CRONACA
Bellinzona ha deciso: Piazza Governo diventerà un punto di incontro
Verrà realizzata una zona a 20 km/h, ci saranno 66 parcheggi per automobili e verranno riordinati anche quelli sempre più utilizzati per motocicli e ce ne saranno altri per le biciclette. Inizio dei lavori a nella prima metà del 2022

BELLINZONA - Licenziato il messaggio per la realizzazione di una zona a 20 km/h in Piazza Governo coordinata con il progetto cantonale di riordino del piano viario del centro di Bellinzona
previsto nel Programma d’Agglomerato del Bellinzonese (PAB3).  Il Municipio di Bellinzona ha licenziato il MM n. 510 per l’introduzione di una zona d’incontro in Piazza Governo 

L’intervento nasce da uno studio per la realizzazione di misure di riordino e contenimento dei flussi di traffico con velocizzazione del trasporto pubblico, nonché messa in sicurezza e aumento dell’attrattiva del comparto, di prossima pubblicazione da parte del Cantone e, in quanto parte integrante del Programma d’agglomerato del Bellinzonese di terza generazione (PAB3), cofinanziato in misura del 40% anche dalla Confederazione.

La parte di progetto di competenza comunale, prevede l’introduzione di una zona d’incontro (20 km/h con precedenza pedonale) nel comparto di Piazza Governo e la pedonalizzazione di Piazza Teatro in modo da rendere più attrattivo e sicuro il comparto per esercizi pubblici e pedoni e riordinarne la viabilità con priorità del trasporto pubblico. Come da volontà del Consiglio
comunale, la misura prevede il mantenimento della possibilità di posteggio, riorganizzando gli stalli e mettendoli a norma rispetto alle attuali regole VSS, in particolare nella loro larghezza.

Il comparto potrà quindi ancora contare su 66 posteggi per automobili, del riordino anche di quelli sempre più utilizzati per motocicli e di posteggi dedicati per biciclette.

Il costo del progetto è di 680'000.- franchi al lordo dei sussidi federali che ammontano a circa 230'000.- franchi. I tempi di realizzazione, legati all’approvazione e crescita in giudicato del
messaggio municipale e della successiva pubblicazione in base alla Legge cantonale sulle strade (LStr), ma anche delle misure del PAB3 nel comparto urbano centrale del quartiere di Bellinzona oggetto di prossima pubblicazione da parte del Cantone, dovrebbero durare 2-3 mesi. L’inizio dei lavori potrebbe avvenire nella prima metà del 2022.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bellinzona, in trecento in piazza per dire "stop al green pass"

CRONACA

In manette l’autore delle minacce all’Amministrazione cantonale

CRONACA

Migliore viabilità a Bellinzona: il Comune pronto alla rivoluzione

POLITICA E POTERE

In 4'000 in piazza: "Continueremo!". Il Consiglio di Stato: "Sciopero poco comprensibile"

POLITICA E POTERE

"Esigenze diverse", per ristrutturare le Scuole Nord di Bellinzona chiesto un credito di 26,65 milioni

POLITICA E POTERE

Sciopero femminista, donne in piazza in tutta la Svizzer

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025