CRONACA
Condizioni meteorologiche sfavorevoli ma mesi di lockdown: la qualità dell'aria migliora
Anche nel 2020 il diossido di azoto (NO2), l’ozono (O3) e le polveri fini (PM10) non hanno rispettato tutti i limiti stabiliti dall’Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt), pur mantenendo il trend positivo rilevato negli ultimi anni

BELLINZONA - Il Dipartimento del territorio annuncia la pubblicazione del rapporto 2020 “Qualità dell’aria in Ticino”, scaricabile online – unitamente agli allegati con i dati di dettaglio dei singoli punti di misura – dal sito internet dell’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili: www.ti.ch/aria.

Anche nel 2020 il diossido di azoto (NO2), l’ozono (O3) e le polveri fini (PM10) non hanno rispettato tutti i limiti stabiliti dall’Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt), pur mantenendo il trend positivo rilevato negli ultimi anni.

Nonostante le condizioni meteorologiche nel 2020 spesso favorevoli all’accumulo di inquinanti nell’aria, le misure di contenimento della pandemia, e in modo particolare il periodo di Lockdown, hanno causato una drastica diminuzione delle emissioni degli ossidi di azoto, delle quali circa il 70 % è prodotto dal traffico stradale. Ciò si traduce nel raggiungimento – per il terzo anno consecutivo – di nuovi minimi storici per le medie annue del diossido di azoto. Per l’ozono e le polveri fini, la cui origine dipende da più fonti, la relazione tra le misure di contenimento e la variazione del rispettivo carico ambientale è invece meno marcata, con l’influsso della meteorologia che risulta essere preponderante.

In questo senso, rispetto 2019 le condizioni meteo durante i primi tre mesi – caratterizzate dall’inverno più mite in assoluto dall’inizio delle misurazioni, con i mesi di gennaio e febbraio eccezionalmente poveri di precipitazioni – hanno favorito un aumento generalizzato delle medie annue di polveri fini (PM10 e PM2.5), mentre un’estate meno calda e soleggiata ha portato a una diminuzione delle ore di superamento del valore limite orario per l’ozono.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Troppe polveri fini nel Sottoceneri, i consigli del DT

CRONACA

Qualità dell'aria in Ticino, risultato storico

CRONACA

La canicola scatena l'ozono: verso gli 80 all'ora in autostrada

CRONACA

Allarme inquinamento, codice rosso a Milano: la qualità dell'aria è insufficiente

In Vetrina

EVENTI & SPETTACOLI

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

I dazi di Trump e l'economia svizzera. Tre domande a Fabrizio Cieslakiewicz

05 APRILE 2025
ENIGMA

Trump, i dazi e la fine della globalizzazione

06 APRILE 2025