CRONACA
Qualità dell'aria in Ticino, risultato storico
Il 2023 si presenta come il miglior anno dall'inizio delle misurazioni. Il DT: le emissioni stanno calando

BELLINZONA - Il Dipartimento del territorio annuncia la pubblicazione del rapporto “Qualità dell’aria in Ticino” riferito all'anno 2023, scaricabile online – unitamente agli allegati con i dati di dettaglio dei singoli punti di misura – dal sito internet dell’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili www.ti.ch/aria.

"Nella serie di risultati positivi per la qualità dell'aria inanellati nel corso degli ultimi anni - scrive il DT in una nota - il 2023 si presenta per tutti e tre gli inquinanti principali (diossido di azoto, ozono e polveri fini e in gran parte delle località monitorate) come il miglior anno dall'inizio delle misurazioni. Oltre a delle condizioni meteorologiche eccezionalmente favorevoli alla diluizione degli inquinanti, particolarmente incoraggiante per l'evoluzione delle concentrazioni è la marcata diminuzione dei valori registrati nel 2023 rispetto ai 5 anni precedenti, a dimostrazione del fatto che ci troviamo di fronte ad una solida evoluzione positiva dettata soprattutto da un'effettiva diminuzione delle emissioni".

"Dopo una breve stagnazione dei valori registrata nel 2022 - prosegue il comunicato - le medie annue del diossido di azoto tornano a presentare una sensibile diminuzione, come dimostra la media annua complessiva di tutte le stazioni di misura, che scende di ben due unità allungando una serie di primati stabiliti durante gli ultimi anni con sempre maggiore frequenza e regolarità. Oltre a rispettare ovunque i limiti di legge annui e giornalieri, tutte le stazioni di misura stabiliscono infatti nuovi minimi storici, così come la stragrande maggioranza dei campionatori passivi (circa 160 punti di misura distribuiti sul territorio ticinese), i cui valori di dettaglio sono consultabili negli allegati al presente rapporto".

"In linea con il tipico andamento altalenante - spiega ancora il DT - il numero di ore di superamento del limite orario per l’ozono nel 2023 presenta una forte e generalizzata riduzione, dopo che nel 2022 era stato registrato un numero totale annuo di superamenti tra i più alti dall’inizio dei rilevamenti. All'origine di questo miglioramento un'estate sensibilmente meno calda e meno soleggiata della precedente, nonché frequenti precipitazioni in primavera, così come durante i mesi di agosto e settembre.

"Rispetto all’anno precedente - termina la nota - il 2023 presenta infine una sensibile diminuzione delle medie annue delle polveri fini (PM10 e PM2.5), principalmente riconducibile alla quasi totale assenza di situazioni di stabilità atmosferica soprattutto durante il periodo invernale, risultato uno dei più miti a Sud delle Alpi dall'inizio delle misure nel 1864. A differenza del 2022, il cui inverno è pure stato caratterizzato da temperature superiori alla media, scarse precipitazioni e soleggiamento abbondante, nel 2023 si sono registrati frequenti periodi di instabilità atmosferica anche durante il resto dell'anno, con una conseguente diminuzione delle medie annue".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Condizioni meteorologiche sfavorevoli ma mesi di lockdown: la qualità dell'aria migliora

POLITICA E POTERE

Funzionamento, valori, curiosità: tutto quel che c'è da sapere sull'etilometro probatorio

CRONACA

Troppe polveri fini nel Sottoceneri, i consigli del DT

CRONACA

La canicola scatena l'ozono: verso gli 80 all'ora in autostrada

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025