CRONACA
Un fine settimana tra i formaggi: ecco 'Caseifici aperti'
Dalle ore 10 alle ore 18 di sabato e domenica si svolgerà l'ottava edizione della rassegna. Ci saranno degustazioni di prodotti tipici, attività varie e si potranno visitare le strutture e assistere ai vari lavori di produzione

BELLINZONA - La Sezione dell’agricoltura, coadiuvata da Alpinavera, ricorda con piacere che sabato 28 e domenica 29 agosto 2021 si svolgerà l’ottava edizione della rassegna agroalimentare “Caseifici aperti”: dalle ore 10 alle ore 17, le 8 aziende coinvolte apriranno al pubblico le loro porte.

Il Cantone Ticino può vantarsi di avere una produzione casearia ricca, variegata e di alta qualità: i caseifici sono infatti poco meno di 200 – di cui circa un centinaio sugli alpeggi, circa un’ottantina di trasformatori in azienda e circa una decina di caseifici che acquistano latte da terzi – per una produzione annua di circa 1'600 tonnellate di formaggio, che rappresenta quasi i ¾ del latte prodotto.  

Proprio per promuovere e mettere in valore questa importante produzione, permettendo altresì ai piccoli produttori artigianali di entrare in rete tra di loro e con un vasto pubblico, la Sezione dell’agricoltura, con il coinvolgimento della Conferenza agroalimentare, promuovono la rassegna agroalimentare “Caseifici aperti”.  

Come già confermato dagli stessi organizzatori, l’evento Caseifici Aperti si potrà svolgere anche quest’anno, conformemente alle normative dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). 

La rassegna agroalimentare, giunta all’ottava edizione, è pertanto pronta ad aprire le sue porte: questo fine settimana, sia sabato che domenica dalle ore 10 alle ore 17, gli amanti dei prodotti caseari potranno infatti visitare liberamente gli otto caseifici che hanno aderito all’iniziativa.  

I caseifici, sparsi sull’intero territorio cantonale, offriranno un programma variato, volto a valorizzare le loro attività e i loro prodotti con il Marchio Ticino regio.garantie: accanto alle degustazioni di diversi prodotti tipici (formaggini, büscion, yogurt, formaggella, affettati, gelati artigianali), sarà anche possibile visitare le strutture, partecipare a giochi e attività e assistere alla produzione di diversi prodotti genuini. In questo modo, i sapori tipici del nostro territorio si coniugheranno con i saperi legati alla produzione, mettendo in valore le più antiche tradizioni ticinesi. L’elenco dei caseifici e il programma dettagliato della rassegna è consultabile sul sito www.caseificiaperti.ch.

La rassegna “Caseifici aperti” è organizzata anche quest’anno con la collaborazione di Alpinavera, un progetto cofinanziato dalla Confederazione volto alla promozione dei prodotti regionali di qualità per i Cantoni Ticino, Grigioni, Uri e Glarona, che dal 2019 ha messo in calendario la manifestazione anche negli altri tre Cantoni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Al via la nona edizione di 'Caseifici aperti'

CRONACA

Tra formaggelle e mozzarelle, 'Caseifici aperti' è stato un successo

CRONACA

Per il ventennale, a Saperi e Sapori si parla di sostenibilità

CRONACA

Da Airolo fino a Salorino, la quinta edizione di "Caseifici aperti" attraversa tutto il Ticino: degustazioni, attività in fattoria, giochi e visite aziendali con tanto di produzioni dimostrative

CRONACA

Grande successo per la decima edizione di "Caseifici Aperti"

CORONAVIRUS

I giovanissimi possono vaccinarsi walk-in questo weekend

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025