CRONACA
Croci-Torti, la settimana lavorativa di 4 giorni e Morisoli contro tutti
Torna questa sera su TeleTicino "Detto tra noi XL" con una puntata ricca di temi e di ospiti

MELIDE - Lo stipendio al 100% ma con 4 giorni lavorativi anziché cinque. Un sogno per molti lavoratori, una realtà in alcuni Paesi, dove il modello è già stata introdotto, seppur ancora su piccola scala, o almeno sperimentato. Parliamo di Giappone, Belgio, Scozia, Islanda, Spagna. Spesso sono le aziende stesse a lanciarsi nell’esperimento, con formule diverse da Paese a Paese. Ad esempio c’è chi mantiene il monte orario di cinque giorni, spalmandolo su quattro, e chi invece taglia la testa al toro e applica direttamente le 32 ore settimanali. 

 In Ticino il tema è entrato nell’agenda politica grazie a una mozione presentata dal co-presidente del PS Fabrizio Sirica e dal Gran Consigliere dei Verdi Marco Noi. L’atto parlamentare è stato sottoscritto da altri esponenti dei due partiti, ma anche dai deputati PLR Natalia Ferrara e Matteo Quadranti. I mozionanti propongono al Consiglio di Stato di stanziare un credito per testare il modello (che prevede 32 ore settimanali), sia nel pubblico che nel privato, in modo da poter allestire uno studio su benefici e criticità. Il classico progetto pilota, insomma.

Secondo gli autori dell’atto parlamentare, i benefici della settimana lavorativa breve sarebbero notevoli non solo per i lavoratori ma anche per le aziende: “Diversi studi condotti in Islanda, Giappone e Nuova Zelanda - scrivono - hanno rilevato che una riduzione dell’orario di lavoro e una maggiore attenzione alle condizioni lavorative dei dipendenti può portare ad importanti benefici per salute e benessere, ma anche per la produttività”. Lavorare di meno per produrre di più.

La settimana lavorativa di 4 giorni sarà uno dei temi della puntata di “Detto tra noi XL” che torna questa sera a partire dalle 19.30 su TeleTicino. A confrontarsi saranno Fabrizio Sirica, autore della mozione che tanto sta facendo discutere, e la deputata del PLR Roberta Passardi. Il faccia a faccia sarà anche l’occasione per fare il punto su altri temi caldi del mondo del lavoro, a pochi giorni dalla celebrazione del Primo maggio. Proprio ieri l’ufficio federale di statistica a certificato una crescita annuale del 4% dei frontalieri in Ticino, che sfiorano ormai quota 75’000.

Ma prima di addentrarsi nel mondo del lavoro, la trasmissione sarà aperta come di consueto da una conversazione. L’ospite di questa sera sarà l’allenatore del FC Lugano Mattia Croci-Torti. Una chiacchierata con vista sulla finale di Coppa Svizzera del 15 maggio, certo, ma non prettamente sportiva, con tanti spunti privati che racconteranno l’uomo prima del coach.

Il finale del programma sarà invece caratterizzato dal personaggio politico più citato del momento. Dopo Michele Foletti anche Sergio Morisoli ha infatti accettato la sfida “dell’uno contro tutti”. Il capogruppo dell’UDC si sottoporrà quindi alla raffica di domande di quattro giornalisti, tra i quali il vicedirettore del Corriere del Ticino Gianni Righinetti e quello della Regione Andrea Manna.

Appuntamento dunque per questa sera alle 19.30 su TeleTicino.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le "pistolettate" tra Lega e UDC, Zali contro tutti e Agustoni vs Riget

CRONACA

Amalia Mirante, il duello sulle casse malati e Speziali contro tutti

CRONACA

Detto tra noi: tre big per l'ultima puntata dell'anno

CRONACA

"Detto tra noi" diventa....XL!

CRONACA

Bruno Giussani, il duello Sirica-Morisoli e Mario Branda

CRONACA

Regazzi, Chiesa contro tutti e Sabbatini

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025