CRONACA
Mondo del lavoro sotto la lente: controlli e verifiche della Polizia cantonale
Si tratta di un’operazione internazionale finalizzata a contrastare possibili fenomeni legati alla tratta e allo sfruttamento dei lavoratori. Coinvolte aziende dei settori edilizio, agricolo, parrucchieri ed estetisti 

BELLINZONA - La Polizia cantonale comunica che dal 15 al 21 giugno 2022, nell'ambito di una settimana d'azione internazionale finalizzata a contrastare fenomeni legati alla tratta e allo sfruttamento di esseri umani nel mondo del lavoro, sono state effettuate verifiche puntuali in aziende attive nei settori dell'edilizia, dell'agricoltura, dei parrucchieri e degli estetisti. 

Durante l'operazione, a cui hanno collaborato anche la Polizia Città di Locarno, la Polizia comunale di Minusio, l'Ufficio dell'Ispettorato del lavoro (UIL), la Commissione paritetica cantonale (CPC) e l'Associazione interprofessionale di controllo (AIC) sono state in particolare controllate su tutto il territorio cantonale 177 persone. Di queste, 5 sono state poi denunciate per infrazioni in urto alla Legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrl). 

Le giornate d'azione comune (denominate Joint Action Days - JAD - e sostenute da Europol) sono state guidate in Europa dai Paesi Bassi e co-guidate da Francia, Italia, Romania e Regno Unito interessando in totale le forze dell'ordine di 29 Paesi, oltre che l'Autorità europea del lavoro e la Commissione europea. A livello svizzero vi hanno preso parte, con il coordinamento di fedpol, le polizie cantonali di Argovia, Ginevra, Nidvaldo e Zugo, l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) e la Polizia degli Stranieri della città di Berna (Frepo Bern). 

Queste azioni sono state attuate nell'ambito della piattaforma multidisciplinare europea contro le minacce criminali, nota come EMPACT. Complessivamente la settimana d'azione ha mobilitato quasi 18.500 agenti, interessando più di 10.467 località, 32.525 veicoli e oltre 86.000 persone. I controlli hanno portato all'individuazione di un numero significativo di società legate a presunte violazioni del diritto del lavoro. Durante le ispezioni sono inoltre state identificate circa 500 persone sospettate di aver lavorato in nero. 

Questo il bilancio, a livello europeo, della settimana d'azione:

- 59 arresti;

- 487 possibili vittime di diverse tipologie di sfruttamento individuate;

- circa 1.100 lavoratori colpiti da violazioni alla legge sul lavoro;

- 514 datori di lavoro collegati a possibili violazioni alle leggi sul lavoro;

- 34 documenti falsi rilevati;

- circa 80 nuove indagini avviate;

- 715 nuove ispezioni/indagini amministrative.

Ulteriori informazioni sul dispositivo europeo sono disponibili sul sito di Europol: 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Operazione 'Contralpi', tredici arresti

CRONACA

Blitz di polizia in un locale di Lugano, piovono denunce

CRONACA

Giovani pirati della strada: un 22enne a 205 all'ora sulla A13, un 25enne a 190 sulla A2!

CRONACA

Maxi operazione di controllo nel Bellinzonese e Valli su 60 lavoratori

POLITICA E POTERE

Radar di competenza solo della Polizia Cantonale? Il Consiglio di Stato dice no

CRONACA

In dogana vengono controllati 98 persone e 69 veicoli, oltre a 60 aziende

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025