CRONACA
Penuria di elettricità, pressione su Parmelin: "Faccia il suo lavoro"
Politica ed economia chiedono interventi concreti al consigliere federale Guy Parmelin
TIPRESS

BERNA – Il tema della crisi energetica tiene banco sui domenicali svizzeri. Sia la politica - in particolare la sinistra - sia gli ambienti economici - per bocca di economiesuisse - esortano il consigliere federale Guy Parmelin ad "agire per evitare una penuria di elettricità".

Parmelin "deve finalmente fare il suo lavoro", ha dichiarato al "SonntagsBlick" il consigliere nazionale Roger Nordmann (PS/VD). Malgrado la penuria sia "imminente", il dipartimento del ministro UDC non ha ancora proposto nulla, rischiando di provocare danni sociali ed economici evitabili, ha aggiunto il capogruppo socialista alle Camere federali. "Dobbiamo spingere Parmelin a definire rapidamente un piano di risparmio di elettricità e ad attuare subito le prime misure", gli ha fatto eco dalle colonne della "SonntagsZeitung" il consigliere nazionale Bastien Girod (Verdi/ZH).

Economiesuisse è inquieta per le conseguenze che una carenza di elettricità avrebbe sulle imprese. "L'industria di produzione non può vivere con delle interruzioni di corrente", ha detto, sempre alla "SonntagsZeitung", il presidente dell'organizzazione Christoph Mäder.

Senza elettricità, le catene di approvvigionamento così come il controllo di molti processi e installazioni non sarebbero garantiti, ha spiegato Mäder. Ecco perché sono necessari "provvedimenti nel settore privato prima che l'economia venga strozzata".

Stando a Girod e Mäder, per evitare una carenza di corrente in inverno una soluzione concreta potrebbe ad esempio essere lo spegnimento dell'illuminazione pubblica. Il presidente di economiesuisse propone anche di limitare il riscaldamento privato. Per Nordmann è inoltre importante prevedere un sistema di indennizzi per le aziende, per cui la crisi è un'"enorme minaccia". La Confederazione "non può semplicemente abbandonare le imprese al loro destino", ha evidenziato il deputato vodese.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Guy Parmelin: "La crisi energetica durerà diversi anni"

POLITICA E POTERE

Parmelin: "Sanzioni contro la Russia? Bisogna stare attenti agli effetti collaterali. La Svizzera si guardi bene prima di..."

POLITICA E POTERE

La Deputazione ticinese scrive a Guy Parmelin dopo le alluvioni: "Serve un suo intervento a favore delle aziende"

POLITICA E POTERE

Parmelin avvisa le aziende: "Potrebbe esserci penuria di elettricità dal 2025"

POLITICA E POTERE

Aggravare la crisi energetica? L'UDC lancia il referendum contro "la legge divoratrice dell'elettricità"

POLITICA E POTERE

Gysin spinge i Verdi in Consiglio Federale: "Con Rösti al DATEC servono più che mai"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025