CRONACA
Crisi energetica, Parmelin: "Restrizioni solo in caso di urgenza"
"Temperature più basse nelle abitazioni solo in casi di estrema necessità"
TIPRESS

BERNA – Guy Parmelin ritiene giustificabile imporre alla popolazione temperature più basse nelle abitazioni, ma "solo in casi di estrema necessità". In un’intervista rilasciata alla Sonntags Zeitung, il ministro dell’economia ha dichiarato che “al momento, la Svizzera è ancora lontana dal chiudere il rubinetto del gas a tutti". L'obiettivo del governo, ha aggiunto, è di “prevenire le interruzioni di corrente”.

Per raggiungere questo obiettivo, il Consiglio federale metterà in consultazione la prossima settimana le relative bozze di ordinanza. A seconda della situazione, il governo statale dovrà adattarle. Non è quindi previsto un calendario preciso. "Nel migliore dei casi, non ci sarà una carenza di energia", ha osservato il capo del Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). In linea di principio, il Paese può prepararsi a una crisi, ma "la crisi non può essere pianificata".

Parmelin ha quindi nuovamente lanciato un appello alla popolazione a risparmiare energia. "Ogni grado in meno di riscaldamento comporta una riduzione del consumo energetico di almeno il 5%". In Svizzera, ha precisato, “il 40% del gas naturale è consumato dalle economie domestiche". Secondo Parmelin questo dato dimostra che “una riduzione sostanziale del consumo di gas naturale in Svizzera non può essere ottenuta senza le famiglie". È però altrettanto chiaro che la Svizzera non dovrebbe introdurre restrizioni o divieti senza un valido motivo.
 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Guy Parmelin: "La crisi energetica durerà diversi anni"

POLITICA E POTERE

"Il federalismo è uno dei pilastri della Svizzera ma può frenare i processi decisionali"

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

POLITICA E POTERE

Parmelin: "Sanzioni contro la Russia? Bisogna stare attenti agli effetti collaterali. La Svizzera si guardi bene prima di..."

TELERADIO

Questa sera a Matrioska “Un inverno a lume di candela”

CRONACA

Penuria di elettricità, pressione su Parmelin: "Faccia il suo lavoro"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025