POLITICA E POTERE
"Il federalismo è uno dei pilastri della Svizzera ma può frenare i processi decisionali"
Guy Parmelin riflette sul sistema svizzero e vede nell'interruzione dei negoziati per l'accordo quadro con l'UE un segno fi pragmatismo. Guardando avanti pensa a crisi energetiche e di approvvigionamento di derrate alimentari

BERNA - Guy Parmelin, in una intervista alla SonntagsZeitung, ha riflettuto sulla Svizzera e sul federalismo, anche in tempo di Coronavirus. Dalla pandemia, è convinto, bisogna trarre insegnamento.

Il sistema federalista è uno dei pilastri più importanti del nostro Paese, ma esso può rivelarsi complicato da attuare in momenti di crisi come quello odierno, dove per esempio il fatto che la Confederazione debba sottoporre le sue decisioni ai Cantoni rallenta tutti i processi, secondo il Consigliere Federale. 

E pensando al futuro, spiega come ci si potrebbe trovare davanti, nei prossimi anni, alla crisi dettata dalla pandemia assieme a un'altra per la mancanza di energia elettrica. Inoltre a preoccupare è una possibile scarsità delle derrate alimentari, dato che per il 45% dei prodotti la Svizzera dipende dall'estero. Si nota già un rincaro dei prezzi.

Per Parmelin è importante mantenere buoni rapporti con l'UE (e non solo, col resto del mondo) ma promuove l'interruzione dei negoziati sull'accordo quadro, un segno di pragmatismo, dato che non era possibile trovare un'intesa. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Accordo quadro, la Svizzera non ha una strategia. E fra pochi giorni Parmelin sarà a Bruxelles

POLITICA E POTERE

Accordo quadro, senza soluzioni soddisfacenti sui tre punti controversi la Svizzera non firma

CRONACA

Il Covid ma anche il clima e AVS, ecco le preoccupazioni degli svizzeri. Che promuovono il Consiglio Federale

POLITICA E POTERE

Guy Parmelin: "La crisi energetica durerà diversi anni"

POLITICA E POTERE

"Morto un accordo, è importante che se ne faccia un altro"

POLITICA E POTERE

Game over per l'accordo quadro. La Svizzera non lo firmerà

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025