CRONACA
Bellinzona spegne le luci da subito. Anche i Castelli non saranno illuminati
Le decisioni del Municipio per fare fronte all'emergenza energetica. Misure in vigore da subito fino al 31 marzo
TIPRESS

BELLINZONA – Il Municipio di Bellinzona ha comunicato le prime misure di risparmio energetico per fronteggiare la crisi. Le decisioni del Municipio riguardano in particolare l’illuminazione dei monumenti ma anche quella pubblica e natalizia, nonché il riscaldamento degli stabili comunali. 

"In considerazione della situazione internazionale e in particolare dell’incertezza in merito all’approvvigionamento energetico – si legge nella nota –, ieri il Municipio di Bellinzona ha deciso di introdurre alcune misure mirate al risparmio di energia. In particolare è stato disposto lo spegnimento dell’illuminazione dei monumenti storici (compresi i Castelli ed i Fortini della fame) a partire dalle ore 22.00, mentre è confermata la diminuzione dell’intensità dell’illuminazione pubblica. Negli uffici comunali la temperatura non dovrà superare i 20° C: fanno eccezione, pur trattandosi di stabili pubblici, luoghi più sensibili quali case anziani e centri diurni. In merito alle aule scolastiche il Municipio si riserva di prendere decisioni ulteriori a dipendenza dell’evoluzione della situazione".

Tali misure verranno applicate da subito e resteranno in vigore fino al 31 marzo 2023. Potranno però subire modifiche ed essere riviste in funzione dell'evolversi della situazione e/o di decisioni di autorità superiori. Il Municipio raccomanda "inoltre lo spegnimento delle vetrine dei commerci presenti in città a partire dalle ore 22.00 e, in generale, associandosi a quanto già indicato da Confederazione e Cantone, invita a prestare attenzione ad evitare sprechi in relazione ai consumi di energia. Sempre a dipendenza dell’evoluzione della situazione generale, il Municipio si riserva la possibilità di prendere ulteriori decisioni segnatamente per quanto riguarda le infrastrutture sportive aperte durante il periodo invernale (campi da tennis e piscina coperta)".

 

E ancora: "Per quanto riguarda le festività, se da una parte si rinuncia alle luminarie natalizie preferendo mantenere un albero decorato ed illuminato per quartiere, dall’altra viene confermata l’animazione di “Natale in Città” che mira a proporre a bellinzonesi e visitatori l’opportunità di vivere momenti spensierati con anche alcune proposte destinate alle famiglie. Sono comunque previsti correttivi quali la riduzione del 50% del riscaldamento all’interno della tensostruttura in Piazza del Sole e un’illuminazione meno accentuata. Il villaggio natalizio aprirà il 2 dicembre, mentre la tensostruttura risulterà operativa già con la proiezione delle partite dei Mondiali di calcio. Il Municipio ha pure dato il via libera all’organizzazione dei mercatini natalizi diurni".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le mosse di Locarno per risparmiare energia

CRONACA

Agevolazioni straordinarie per bar e ristoranti: le misure funzionano, Lugano le prolunga

POLITICA E POTERE

Penuria energetica, ecco le prime misure. E il Governo si appella ai Comuni

CRONACA

Demolizione dell'ex Macello, ecco la sentenza della CRP: i dubbi irrisolti e i personaggi da interrogare

CORONAVIRUS

Obbligatoria la mascherina in alcune zone di Bellinzona durante le vacanze di Pasqua

POLITICA E POTERE

Penuria energetica, ecco le misure anti-spreco di Lugano

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025