CRONACA
Tecnologia fotovoltaica integrata: una spinta con BIPVBOOST
Ascolta il podcast sul sito della SUPSI nella rubrica Voci dalla ricerca

LUGANO - BIPVBOOST è un progetto europeo finanziato da Horizon 2020 che coinvolge venti partner, tra cui la SUPSI. Scopo principale, sviluppare la tecnologia fotovoltaica integrata negli edifici (Building Integrated Photovoltaics - BIPV) per favorire la produzione di energia rinnovabile nel settore edilizio.

Nonostante si siano fatti notevoli passi avanti a livello tecnologico e vi siano molti prodotti disponibili sul mercato, la competitività economica dei sistemi fotovoltaici integrati è uno degli aspetti essenziali per favorire la penetrazione sul mercato. A confronto della tradizionale tecnologia, per la Commissione europea il loro costo andrà ridotto del 70% entro il 2030. Un obiettivo nel quale si inserisce il progetto BIPVBOOST, all’interno del quale la SUPSI è attiva nel dimostrare nuovi prodotti, sistemi industriali, processi e soluzioni disponibili per colmare il divario tra il potenziale effettivo e l’attuale mercato. Il progetto, iniziato nel 2018 e la cui conclusione è prevista per la primavera 2023, ha permesso di raggiungere gran parte degli obiettivi prefissati. Quali sono nel dettaglio? Come potrebbe svilupparsi ulteriormente il BIPV e quali sono le sfide future del settore, in un momento storico particolare per l’energia solare ed il settore edilizio? In questa nuova puntata di “Voci dalla ricerca”, il professor Francesco Frontini e il ricercatore Pierluigi Bonomo - entrambi attivi presso il “Settore edificio” dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI - presenteranno insieme le peculiarità di questo progetto. L’invito è quello di scoprire questa e le altre puntate del podcast attraverso le piattaforme Apple podcast, Spotify, o a partire dal sito SUPSI (CLICCA QUI).

L’appuntamento con il prossimo episodio, l’ultimo dello speciale ciclo dedicato alla sostenibilità nell’ambito del venticinquesimo anniversario della SUPSI, è previsto nella settimana del 19 dicembre.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

A “Voci dalla ricerca”, PATI: per un patrimonio ticinese accessibile a tutti

CRONACA

"Voci dalla ricerca", online una nuova puntata sulla sostenibilità aziendale

CRONACA

SUPSI: “Voci dalla ricerca”, un podcast dedicato alla sostenibilità nel 25esimo anniversario della fondazione

CRONACA

SUPSI, al via “Voci dalla ricerca”: Buona la prima

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025