CRONACA
A “Voci dalla ricerca”, PATI: per un patrimonio ticinese accessibile a tutti
Il podcast dedicato alla sostenibilità si chiude con un progetto che valuta l’accessibilità degli spazi aperti a persone con disabilità, proponendo misure d’intervento che consentano loro di vivere esperienze multisensoriali

MANNO - Patrimonio Accessibile. Territorio Inclusivo (PATI) è un progetto di ricerca applicata SUPSI che valuta l’accessibilità del patrimonio ticinese proponendo misure d’intervento per favorire una fruizione inclusiva e permettere alle persone con disabilità di vivere esperienze multisensoriali.

In Svizzera gli spazi all’aria aperta accessibili a persone con disabilità sono pochi. PATI osserva le disabilità da più punti di vista: il concetto di accessibilità non concerne infatti unicamente l’assenza di barriere architettoniche, bensì tiene conto anche di disabilità visive, uditive, intellettive che toccano, ad esempio, l’apparato informativo di un itinerario.

Tramite la creazione di un gruppo operativo composto da persone con disabilità diverse e istituzioni culturali, il progetto propone la valutazione dell’accessibilità di questi luoghi e la redazione di piani di accessibilità ideali atti ad individuare criticità e opportunità di sviluppo.

Il progetto, esempio caratteristico della multidisciplinarità SUPSI, è protagonista della nuova puntata del podcast “Voci dalla ricerca” che chiude uno speciale ciclo dedicato alla sostenibilità nell’anno del 25esimo anniversario della Scuola universitaria professionale.

Partecipano Marta Pucciarelli - ricercatrice presso l’Istituto design del Dipartimento ambiente costruzioni e design, coordinatrice di PATI - e Demis Quadri, docente-ricercatore presso l’Accademia Teatro Dimitri.

È possibile scoprire questo e gli altri episodi del podcast attraverso le piattaforme Apple podcast, Spotify, o a partire dal sito SUPSI.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

SUPSI, al via “Voci dalla ricerca”: Buona la prima

CRONACA

SUPSI: “Voci dalla ricerca”, un podcast dedicato alla sostenibilità nel 25esimo anniversario della fondazione

CRONACA

Tecnologia fotovoltaica integrata: una spinta con BIPVBOOST

CRONACA

"Voci dalla ricerca", online una nuova puntata sulla sostenibilità aziendale

CRONACA

SUPSI e Geomag: il giocattolo del futuro è ecosostenibile

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Son dazi amari! Amalia Mirante: "Ecco le conseguenze"

03 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli su Trump: "È democratico e liberale”

03 APRILE 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025