CRONACA
Bimbo dimenticato in bus, la scuola si scusa. Ma non chiarisce come è potuto accadere
"Unitamente ai responsabili di questa spiacevole situazione siamo rammaricati per quanto accaduto e vi assicuriamo che stiamo adottando tutti i provvedimenti necessari affinché episodi di questo genere non abbiano a ripetersi"
Foto di repertorio. TiPress

CAPRIASCA - La scuola si scusa, ma non spiega che cosa è successo. Ancora non si sa a quanto pare che cosa sia andato storto l'altro giorno, quando un bimbo di tre anni non è mai arrivato all'asilo e ha trascorso diverse ore in un deposito dei bus.

La mamma era andata a prenderlo regolarmente, per scoprire che non si era mai presentato in classe. La maestra, pur non ricevendo una comunicazione relativa all'assenza, non ha chiamato nessuno non vedendolo. A quel punto, si è capito che era successo qualcosa e sono scattate le ricerche. Il piccolo è stato ritrovato nel deposito dei bus a Taverne, dove ha trascorso dunque tutta la mattina.

Una vicenda che ha colpito e fatto porre domande. Di chi è la responsabilità? La famiglia ha sporto denuncia, anche se non sarebbe coinvolta la maestra.

La scuola ha inviato una missiva ai genitori. Il testo non spiega però come sia potuto succedere. "Purtroppo, un allievo della scuola dell’infanzia non è sceso alla fermata prevista ed è rimasto sul pulmino che ha fatto rientro in deposito", si legge infatti.

"Unitamente ai responsabili di questa spiacevole situazione siamo rammaricati per quanto accaduto e vi assicuriamo che stiamo adottando tutti i provvedimenti necessari affinché episodi di questo genere non abbiano a ripetersi", termina il breve messaggio. Ma chi sono i responsabili di quanto successo? Non viene detto. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Capriasca, bambino dimenticato nel deposito dei bus. "Negligenza da parte di chi doveva vigilare"

20 GENNAIO 2023
CRONACA

Capriasca, bambino dimenticato nel deposito dei bus. "Negligenza da parte di chi doveva vigilare"

20 GENNAIO 2023
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025