CRONACA
Termometro da record sul piano di Magadino, battuto il primato del 1959
Ieri si sono toccati i 15,1 gradi centigradi. In settimana le temperature si abbasseranno, anche se rimarranno ampiamente sopra lo zero. MeteoSvizzera prevede però anche qualche fiocco di neve

MAGADINO - Una giornata teoricamente invernale, dato che siamo a inizio febbraio, ma in realtà primaverile. Tutti ci siamo accorti di quanto le temperature siano anomale, ma adesso anche i dati lo dicono: ieri sul piano di Magadino si è registrato un nuovo record.

Infatti, grazie al favonio che ha sferzato il Ticino, il termometro ha toccato i 15,1 gradi centigradi, il valore più alto mai registrato dal 1959. Il precedente primato era di 13,7 gradi, ormai 64 anni fa.

Si tornerà alla normalità che ci si aspetta in inverno? Oggi sono previsti ancora circa 11 gradi, poi stando a MeteoSvizzera, si scenderà gradualmente, pur restando con temperature non freddissime. Addirittura, nonostante il caldo, non è escluso che già domani notte nevichi! 

Domani, infatti, sarà al "mattino nelle Alpi abbastanza soleggiato, verso il Sottoceneri banchi di nuvolosità bassa e meno sole. Nel corso del pomeriggio ancora qualche intervallo soleggiato, per il resto aumento dei banchi nuvolosi in tutte le regioni. In serata e nella notte su martedì in montagna qualche debole nevicata. A basse quote temperatura minima attorno a 2 gradi, massima sui 7, in Alta Engadina -2 gradi. In montagna vento debole o moderato da nordest. Temperatura a 2000 metri attorno a -6 gradi. A partire dalla serata cime e pendii in parte nelle nebbie. Nella notte su martedì in montagna una spolverata di neve fresca". 

Martedì "nel Ticino e nel Moesano probabili banchi nuvolosi bassi estesi, nel corso della mattinata schiarite viepiù ampie. Nel pomeriggio abbastanza soleggiato. Nelle altre regioni in prevalenza soleggiato già dal mattino. A basse quote temperatura minima sui 0 gradi, massima attorno a 6, in Alta Engadina -3. In montagna debole vento da nordest. Temperatura a 2000 metri attorno a -8 gradi. Al mattino in Ticino e nel Moesano cime e pendii ancora in parte nelle nebbie, poi visibilità in aumento", mercoledì invece "soleggiato. Nel corso del pomeriggio a partire dalle regioni più meridionali possibile aumento dei banchi nuvolosi bassi. Temperatura massima 6 gradi".

L'evoluzione per giovedì è definita incerta, con "nuvolosità probabilmente estesa con solo qualche schiarita. Qualche fiocco di neve non escluso, ma senza accumuli di rilievo. Temperatura massima 4 gradi".

Insomma, se non è un pazzo inverno questo, non si sa quale può essere definito tale.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

A inizio novembre, sul Gottardo è arrivata la prima neve

CRONACA

Un p' di neve! Allerta 2 per la Leventina, previsti sino a 15 centimetri

CRONACA

A Natale nuvoloso e qualche precipitazione nevosa ma sopra i 900 metri

CRONACA

Sarà un Natale che sa di primavera: temperature sino a 16 gradi

CRONACA

Un altro sabato temporalesco, è allerta 3. Poi avremo una settimana di temperature fresche

CRONACA

La pioggia sta per tornare: allerta 2 in tutto il Cantone

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025