CRONACA
Bonora: "Quadri, la scuola è inclusiva e deve continuare a esserlo!"
Dopo l'attacco del leghista a una docente per un esercizio dove erano presenti due mamme, la Co-Presidente della Federazione Famiglie Arcobaleno puntualizza: "Dal 2022 è riconosciuta nella legge la coparentalità alla nascita per coppie omosessuali"
Sara Bonora con moglie e figlia in una foto del 2020. Ti-Press/Pablo Gianinazzi

BELLINZONA - Quelle di Lorenzo Quadri in merito all'ideologia gender sono dichiarazioni forti, destinate a far discutere. Il leghista ha attaccato una docente di tedesco che ha proposto a una seconda media un esercizio in cui erano presenti due mamme. La prima reazione pepata è quella di Sara Bonora, 

"Non solo la scuola pubblica ticinese inculca a dei ragazzini che nemmeno sono entrati nell’adolescenza fandonie antiscientifiche su coppie omosessuali che possono generare figli, ma a questo scopo abusa addirittura delle lezioni di tedesco!", aveva scritto Quadri, domandandosi cosa ne pensano il DECS e Bertoli (leggi qui). 

La Co-presidente Federazione Famiglie Arcobaleno Svizzera, che con la moglie ha due bambini, ha voluto puntualizzare alcuni concetti. "Leggo con stupore le parole dell’onorevole Lorenzo Quadri. Forse è opportuno rammentare che quanto descritto dalla docente di tedesco è gia realtà", ci ha detto.

"Il 1.luglio 2022 è entrata in vigore la legge “Matrimonio per tutti”, la legge consente a coppie di donne coniugate di accedere alla procreazione medicalmente assistita e di conseguenza vedere riconosciuta la coparentalità alla nascita. La docente di tedesco non ha fatto altro che inserire nei propri esercizi un esempio come altri che rappresentano la quotidianità", ha rammentato

E rivolgendosi a Quadri, "gli ricordo che si stimano circa 30.000 bambini che crescono all’interno delle Famiglie Arcobaleno, bambini che frequentano la scuola e che finalmente vedono rappresentate le loro famiglie in contesti dove prima non erano contemplati. La scuola è inclusiva e deve continuare a esserlo, è un territorio privilegiato dove coltivare la ricchezza della differenza ed educare al valore della propria unicità".

Infine ha ringraziato "la docente di tedesco e tutti i docenti che quotidianamente si impegno per trasmettere questi valori".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Quadri contro l'ideologia gender a scuola: "Cosa ne pensano DECS e Bertoli?"

05 FEBBRAIO 2023
POLITICA E POTERE

Quadri contro l'ideologia gender a scuola: "Cosa ne pensano DECS e Bertoli?"

05 FEBBRAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Venuti: "Branda il nome giusto per gli Stati. L'alleanza coi Verdi deve continuare"

POLITICA E POTERE

Video porno alla scuola media, il DECS: "Fenomeno probabilmente in aumento"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025