CRONACA
50mila franchi dal Governo ticinese per l’emergenza umanitaria in Turchia e Siria
Aderendo all’appello della Catena della Solidarietà, il Consiglio di Stato ha deciso nella seduta settimanale di devolvere il proprio contributo di sostegno

BELLINZONA - La reazione dei ticinesi al devastante terremoto che lunedì scorso ha colpito la Turchia e la Siria non ha tardato ad arrivare. Diverse sono le iniziative solidali messe in atto in tutto il Cantone, già nei giorni immediatamente successivi al sisma che ha ucciso oltre 19mila persone (questo è il drammatico bilancio secondo gli ultimi dati ufficiali, ndr).

Dopo la raccolta di beni di prima necessità allestita all’Espocentro di Bellinzona e alla partenza di Mauro Bonomi e della sua cagnolina Luna con la squadra di soccorso e salvataggio di Redog Ticino, a scavare tra le macerie in cerca di superstiti (già 24 le persone salvate - ora anche le autorità ticinesi si sono attivate.

Il Consiglio di Stato, tramite una nota stampa, fa sapere che nella seduta settimanale è stato deciso che verranno donati 50mila franchi come contributo all’emergenza umanitaria, accogliendo così l’appello lanciato dalla Catena della Solidarietà. Il Governo ha anche espresso la propria vicinanza alla popolazione che negli scorsi giorni è stata duramente colpita da questa catastrofe. 

Per maggiori informazioni sulle possibilità di donazione consultare la pagina web www.catena-della-solidarieta.ch.

 



Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La solidarietà svizzera per la Turchia e la Siria: raccolti 10 milioni

POLITICA E POTERE

Canone Tv, l’UDC: “Il Governo difende la RSI in modo acritico, ignorando la volontà dei ticinesi“

CRONACA

Terremoto in Turchia, dalla Svizzera aiuti e sostegno. De Rosa: "Non possiamo rimanere indifferenti"

POLITICA E POTERE

Consuntivo, meglio del previsto. Ma solo grazie alla Banca Nazionale

POLITICA E POTERE

In 4'000 in piazza: "Continueremo!". Il Consiglio di Stato: "Sciopero poco comprensibile"

CORONAVIRUS

Covid, il Governo risponde a Berna: ok alle misure, ma solo fino a febbraio

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025