CRONACA
"Il canto delle pietre" si aggiudica il concorso di progettazione per la nuova sede del Museo cantonale di storia naturale
Nel 2017 la decisione di trasferire il museo da Lugano a Locarno, due anni dopo è partita la procedura per garantire un inserimento armonioso nel comparto di Santa Caterina. Il progetto verrà illustrato in conferenza stampa
L'attuale sede a Lugano

LOCARNO - Dopo che il Consiglio di Stato ha deciso, alla fine del 2017, di trasferire il Museo cantonale di storia naturale dalla sua attuale ubicazione presso il Palazzetto delle scienze di Lugano al comparto Santa Caterina a Locarno, nel 2019 è stata avviata la procedura dei mandati di studio in parallelo per garantire l’inserimento armonioso della nuova realtà museale nel contesto pregiato e protetto del comparto stesso.

Il 2 dicembre 2020, in base alle risultanze di tale procedura, il Consiglio di Stato ha approvato il Messaggio con la richiesta di un credito di 9.55 milioni di franchi per l’avvio della progettazione della nuova sede del Museo cantonale di storia naturale. È stato quindi indetto, l’11 aprile 2022, un concorso di progetto a due fasi per gruppo mandatario interdisciplinare per la realizzazione della nuova sede del Museo, organizzato e diretto dalla Sezione della logistica del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE).

Il 18 e 19 gennaio 2023 si è svolta la riunione di giuria per la seconda fase del concorso di progettazione, che ha designato all’unanimità quale vincitore del concorso il progetto “IL CANTO DELLE PIETRE”, presentato dal gruppo interdisciplinare guidato dalla comunità di lavoro composta dagli studi BUZZI studio d’architettura di Locarno e Genossenschaft :mlzd Architekten di Bienne (architettura), affiancata dallo studio Chaves Biedermann Landschaftsarchitekten GmbH di Basilea (concetto paesaggistico), dallo studio Aroma Productions AG di Zurigo (concetto museografico) e dagli studi Dr. Lüchinger+Meyer Bauingenieure AG di Zurigo (ingegneria civile), IFEC ingegneria SA di Rivera (ingegnere impianti RVCS), IFEC ingegneria SA di Rivera (ingegnere impianti elettrici), IFEC ingegneria SA di Rivera (fisica della costruzione) e IFEC ingegneria SA di Rivera (sicurezza antincendio).

Tutti i dettagli relativi al progetto vincitore e ai prossimi passi concernenti la nuova sede del Museo cantonale di storia naturale saranno presentati nel corso di un’apposita conferenza stampa, indetta dal Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e dal Dipartimento del territorio (DT) in occasione dell’inaugurazione dell’esposizione di tutti i progetti che hanno partecipato al concorso.

Ci sarà una esposizione pubblica, nella sala al terzo piano del PalaCinema di Locarno, rimarrà aperta dal 22 febbraio al 3 marzo e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (domenica 26 febbraio dalle ore 14:30 alle ore 18:00 e venerdì 3 marzo dalle ore 10:00 alle ore 14:00).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Soccorso alpino, una nuova sede per la colonna di Locarno: "Dateci una mano"

CRONACA

Scelto tra 30 progetti quello per il nuovo Liceo di Mendrisio

CRONACA

Palazzo Globus, Artisa deposita la domanda di costruzione

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025