CRONACA
Soccorso alpino, una nuova sede per la colonna di Locarno: "Dateci una mano"
Il progetto del CAS è sostenuto, tra gli altri, dai volontari del Club e da Banca Raiffeisen Piano di Magadino

LOCARNO - Una sede adeguata e definitiva, adibita al deposito del materiale e dei mezzi di soccorso, per intervenire con celerità in vicinanza dei principali assi stradali. È il nuovo progetto del Club Alpino Svizzero (CAS) - sezione di Locarno. L’operazione di crowdfunding è iniziata nel mese di maggio e si pone l’obiettivo di raccogliere ancora 50.000 franchi. Il terreno su cui costruire la nuova sede è stato messo a disposizione gratuitamente, e diversi sponsor e sostenitori hanno già offerto il loro contributo. Mancano i fondi per ultimare il progetto e coprire le spese a tutt'oggi ancora scoperte, che riguardano parte dell'infrastruttura e l'allestimento interno dell'autorimessa, con una zona dedicata al deposito, una zona di ripristino e pulizia del materiale, e un piccolo archivio. 

È un obiettivo ambizioso, ma al CAS sono convinti che, grazie al contributo della popolazione e al volontariato dei suoi membri, sarà possibile conseguire questo importante traguardo: “Come volontari siamo ben coscienti che sarà una grande sfida scalare questa montagna. Ma siamo consapevoli che l’unione fa la forza, per questo crediamo in voi e nel vostro sostegno”. 

La colonna di soccorso del CAS è una società senza scopo di lucro, attiva da molti anni nella regione Locarnese e Valli, che interviene in situazioni di pericolo con interventi di soccorso terrestre altamente specializzati. Tutti i soccorritori sono dei volontari che mettono a disposizione il proprio tempo libero per aiutare le persone in difficoltà e che effettuano una costante formazione. L’impegno stimato è di circa 500 ore di lavoro annuali per le operazioni di soccorso, mentre la formazione dei volontari e il mantenimento delle varie specializzazioni richiede circa 900 ore l'anno. Senza dimenticare le ore dedicate alla partecipazione ad eventi sportivi in qualità di sicurezza (sky-race, gare di mountain-bike, trail ecc...).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Il canto delle pietre" si aggiudica il concorso di progettazione per la nuova sede del Museo cantonale di storia naturale

CRONACA

Grand Hotel, un'opposizione che ha fatto arrabbiare molti locarnesi

CRONACA

Locarno cerca volontari ucraini per sostenere i bambini scolarizzati

CRONACA

Rega, soccorso impegnativo in Valle Onsernone

POLITICA E POTERE

Finalmente! Berna dà l'ok al collegamento autostradale Locarno-Bellinzona. Caroni: "Tappa fondamentale"

EVENTI & SPETTACOLI

Il Rotary Club Locarno a sostegno dei giovani: l’illusionista e motivatore Walter Rolfo ospite al Palacinema per uno spettacolo benefico

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025