CRONACA
I "legionari della droga" che spacciano nei boschi di Varese
Sono circa 200 secondo le ultime stime, sono armati di machete e vivono nelle tende. Un mondo criminale sconvolgente a ridosso dei nostri confini

VARESE - Vengono definiti i “legionari della droga”. E secondo le ultime stime sono circa 200 i “soldati” marocchini in azione nei boschi in provincia di Varese.  Il Corriere della Sera ha pubblicato una nuove inchiesta dove viene narrato questo sconvolgente mondo criminale a ridosso dei confini ticinesi.

I “legionari della droga” sono giovani e adulti, vivono nelle tende e sono armati di machete. Sono resistenti e disciplinati all’ordine dei capi. Il bosco somiglia a una zona militarizzata, dove i tossicodipendenti vengono riforniti ad ogni ora. “Viviamo un mese nella tenda. Il primo giorno del mese successivo, abbiamo diritto a una giornata in hotel. Per lavarci”, racconta uno dei “soldati” finiti nella rete della magistratura. Nel bosco si mangia solo cibo in scatola e si beve birra in lattina. Alcune tossiche disperate concedono il loro corpo ai pusher come forma di pagamento.

Tutti gli altri pagano in denaro. Ogni giorno ad ogni ora. Racconta una donna pizzicata dagli inquirenti: “Dal settembre 2022 compro quotidianamente droga. C’è un numero di telefono, lo chiamo, mi dicono quanta ne voglio, il prezzo e dove andare a ritirare. Compro un 1 grammo a 20 euro di eroina e 0,2 grammi di cocaina”.

Ma non è solo lo spaccio ad allarmare le autorità italiane. Le faide tra le varie bande marocchine che occupano il bosco ha prodotto già cinque morti. Molti di più gli arresti. Dieci solo tra sabato e domenica. Un blitz, scrive il Corriere, scattato per evitare un imminente scontro armato tra due gang.

Droga, sesso, sangue e naturalmente soldi. Tanti soldi, come emerge da un’intercettazione: “Ho fatto il conto, ho in tasca  43 mila euro... Voglio mandare i soldi a mia madre che così li dà ai miei fratelli e sorelle”. Un sussurro di umanità in un trambusto di violenza.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Varese, un carabiniere indagato per la morte di un immigrato

CRONACA

Continuano i blitz nei boschi della droga, altri quattro arresti. In manette anche la "tassista" che prometteva passaggi in cambio di dosi gratuite

CRONACA

Si spara ancora nei boschi dello spaccio: due feriti

CRONACA

Boschi di Luino, clienti ticinesi: stroncato spaccio di droga a ridosso del confine

CRONACA

Droga e violenza nei boschi dell’orrore a due passi dal confine: tre arresti per torture ai danni di due pusher

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025