CRONACA
"Noi operatori minacciati di morte quasi ogni giorno", la testimonianza shock di un dipendente del centro asilanti
La testimonianza a Ticinonews di un operatore. In Ticino continua a salire il numero di aggressione e interventi di polizia
TIPRESS

CHIASSO – Non è un’aria buona quella che si respira, lavorativamente parlando, alla Segreteria di Stato della Migrazione. Anzi, il clima di lavoro descritto ai microfoni di Ticinonews da un operatore di un centro asilanti pare tutt’altro che sereno. “Le minacce di morte – racconta l’operatore sono all’ordine del giorno e questo è stato segnalato alla SEM in più occasioni”. Il dipendente ha deciso di rivolgersi alla stampa “perché la situazione è diventata insostenibile. Se prima le aggressioni riguardavano solo richiedenti l’asilo, ora queste coinvolgono anche il personale”. E attenzione, perché “siamo stati minacciati anche delle armi bianche”, prosegue nel racconto.

Lo stato d’animo dei dipendenti è per tutti (o quasi) lo stesso. “In tanti abbiamo paura di recarci al lavoro. Non vengono nemmeno tutelate donne e bambine, frequentemente molestate da alcuni richiedenti”. Alla violenza vera e propria non si è ancora arrivati, “ma la paura è quella che sia solo questione di tempo”, specifica l’operatore al portale.

E ancora: “Gli asilanti di cui parlo conoscono bene il sistema e hanno un passato criminale alle spalle. Qui la polizia interviene quasi quotidianamente, mentre non si contano ormai più i soccorsi di pompieri e ambulanza”.

Ticinonews ha chiesto di replicare alla SEM, che ha fornito alcuni dati per inquadrare il contesto. “Più persone vivono insieme, maggiore è la possibilità che nascano conflitti. In Ticino, nel 2022, ci sono state 105 segnalazioni di aggressione (9 al mese), mentre 24 quelle che hanno richiesto l’intervento della polizia”. Numeri che crescono considerando la prima parte del 2023 con 59 aggressioni totali (11 al mese) e 17 interventi di polizia.

Numeri che hanno portato anche all’aumento della sicurezza interna nei centri federali d’asilo. A Chiasso, per esempio, “è stato aumentato il pattugliamento esterno da parte degli agenti di sicurezza”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tre arresti per furti in Mesolcina, la refurtiva recuperata al centro asilanti di Balerna

CRONACA

Anche a Mendrisio ci sono dei furti riconducibili ai richiedenti l'asilo

CRONACA

R-Esistiamo manifesta al centro asilanti di Chiasso

POLITICA E POTERE

Colombo Regazzoni: "La Polizia di Chiasso ormai lavora solo per gli asilanti"

CRONACA

Dramma a Montreux, quattro persone trovate morte in centro paese

SECONDO ME

Richiedenti asilo, 530 interventi di Polizia da inizio anno. Moreno Colombo sbotta: “Il Municipio di Chiasso fatturi i costi a Baume-Schneider”

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025