CRONACA
Il calabrone asiatico si sta diffondendo in Svizzera
Cresce il numero di rilevamenti nel nostro Paese. Ecco tutte le informazioni utili

BELLINZONA - Dopo il primo avvistamento nel 2017, nel nostro Paese il numero di rilevamenti della specie alloctona Vespa velutina è aumentato significativamente nel 2022. Grazie alle buone condizioni meteorologiche di quest'anno, il calabrone asiatico continua a diffondersi nella Svizzera francese e nella Svizzera nordoccidentale. Per proteggere la fauna d’insetti autoctona e le colonie di api mellifere, è molto importante distruggere rapidamente il maggior numero possibile di nidi della specie invasiva. Il Servizio sanitario apistico (SSA) invita la popolazione a segnalare le eventuali presenze tramite il sito www.calabroneasiatico.ch.

 Informazioni utili

Sebbene il calabrone asiatico sia pericoloso per gli insetti, è generalmente mansueto e non aggressivo nei confronti dell'uomo. Tuttavia, la Vespa velutina protegge e difende il suo nido. La distruzione dei nidi è quindi di competenza esclusiva di specialisti qualificati.

Il calabrone asiatico si riconosce facilmente da diverse caratteristiche: è leggermente più piccolo della specie autoctona, il colore principale è il nero con sottili strisce gialle sull'addome e le estremità delle zampe sono gialle. Costruisce un piccolo nido primario in primavera in un luogo protetto dalle intemperie, per lo più a 0.5 – 3 m dal suolo, e un nido secondario in estate. Quest'ultimo diventa molto più grande e di solito si trova nella chioma di alberi alti.

Segnalare i sospetti

Per rallentare la diffusione della Vespa velutina e mantenere la densità dei nidi il più bassa possibile, sono fondamentali le segnalazioni tempestive da parte della popolazione (http://www.calabroneasiatico.ch). A causa della frequente confusione con specie autoctone parzialmente protette, non ha molto senso uccidere gli insetti osservati. Per una chiara identificazione è sufficiente una foto o un video.

Nuovo sistema di segnalazione per i sospetti provenienti dalla Svizzera e dal Liechtenstein

D'ora in poi, gli insetti o i nidi sospetti possono essere registrati e segnalati con informazioni sulla loro posizione all'indirizzo http://www.calabroneasiatico.ch. Gli specialisti di insetti si occuperanno poi dell'identificazione. Saranno prese in considerazione solo le segnalazioni corredate da foto o video.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Uccidere cuccioli di lupo: per il Gruppo Uomo e Biodiversità una decisione antiscientifica e antidemocratica

POLITICA E POTERE

IL PC tuona contro il PLR: "Mettete a rischio la sicurezza della Svizzera"

CRONACA

Pazzesco: torna negli USA dopo una vacanza in Svizzera e si trova una bolletta telefonica da 143mila dollari

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025