CRONACA
Il calabrone asiatico si sta diffondendo in Svizzera
Cresce il numero di rilevamenti nel nostro Paese. Ecco tutte le informazioni utili

BELLINZONA - Dopo il primo avvistamento nel 2017, nel nostro Paese il numero di rilevamenti della specie alloctona Vespa velutina è aumentato significativamente nel 2022. Grazie alle buone condizioni meteorologiche di quest'anno, il calabrone asiatico continua a diffondersi nella Svizzera francese e nella Svizzera nordoccidentale. Per proteggere la fauna d’insetti autoctona e le colonie di api mellifere, è molto importante distruggere rapidamente il maggior numero possibile di nidi della specie invasiva. Il Servizio sanitario apistico (SSA) invita la popolazione a segnalare le eventuali presenze tramite il sito www.calabroneasiatico.ch.

 Informazioni utili

Sebbene il calabrone asiatico sia pericoloso per gli insetti, è generalmente mansueto e non aggressivo nei confronti dell'uomo. Tuttavia, la Vespa velutina protegge e difende il suo nido. La distruzione dei nidi è quindi di competenza esclusiva di specialisti qualificati.

Il calabrone asiatico si riconosce facilmente da diverse caratteristiche: è leggermente più piccolo della specie autoctona, il colore principale è il nero con sottili strisce gialle sull'addome e le estremità delle zampe sono gialle. Costruisce un piccolo nido primario in primavera in un luogo protetto dalle intemperie, per lo più a 0.5 – 3 m dal suolo, e un nido secondario in estate. Quest'ultimo diventa molto più grande e di solito si trova nella chioma di alberi alti.

Segnalare i sospetti

Per rallentare la diffusione della Vespa velutina e mantenere la densità dei nidi il più bassa possibile, sono fondamentali le segnalazioni tempestive da parte della popolazione (http://www.calabroneasiatico.ch). A causa della frequente confusione con specie autoctone parzialmente protette, non ha molto senso uccidere gli insetti osservati. Per una chiara identificazione è sufficiente una foto o un video.

Nuovo sistema di segnalazione per i sospetti provenienti dalla Svizzera e dal Liechtenstein

D'ora in poi, gli insetti o i nidi sospetti possono essere registrati e segnalati con informazioni sulla loro posizione all'indirizzo http://www.calabroneasiatico.ch. Gli specialisti di insetti si occuperanno poi dell'identificazione. Saranno prese in considerazione solo le segnalazioni corredate da foto o video.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Uccidere cuccioli di lupo: per il Gruppo Uomo e Biodiversità una decisione antiscientifica e antidemocratica

POLITICA E POTERE

IL PC tuona contro il PLR: "Mettete a rischio la sicurezza della Svizzera"

CRONACA

Pazzesco: torna negli USA dopo una vacanza in Svizzera e si trova una bolletta telefonica da 143mila dollari

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025