POLITICA E POTERE
IL PC tuona contro il PLR: "Mettete a rischio la sicurezza della Svizzera"
I comunisti ticinesi: "Auspicare un avvicinamento del nostro Paese alla NATO è irresponsabile"

BELLINZONA - “Le dichiarazioni del presidente del Partito Liberale Radicale Svizzero, che auspica un ulteriore avvicinamento della Svizzera alla NATO, sono - soprattutto in un momento come questo, con gli occhi del mondo puntati sulla nostra mancata neutralità nella guerra in corso in Ucraina - di una gravità inaudita e al limite dell'irresponsabile per la nostra stessa sicurezza nazionale”. Lo scrive il Partito comunista ticinese in un comunicato stampa giunto stamattina in redazione.

“Il presidente del partito più influente del capitalismo svizzero - prosegue la nota - lascia intendere al mondo (cioè all'82% della popolazione che non abita in Occidente) che la Svizzera non deve più essere neutrale e deve anzi omologarsi alla NATO, un’alleanza militare offensiva, responsabile di guerre illegali dal punto di vista del diritto internazionale. La sicurezza della Svizzera dipende anche dal proprio status di paese neutrale, che il PLR sembra voler ora liquidare come richiesto dall’UE”.

“Proprio perché la Svizzera è circondata dalle truppe della NATO - proseguono i comunisti - è impensabile che venga invasa se non - ipotesi oggi del tutto irrealista - dalla NATO stessa! E allora dovrebbe diversificare i propri sistemi d’arma ed evitare vincoli tecnologici in ambito militare con chi la circonda e che li userebbe per bloccarci l'esercito. Restare neutrale e indipendenti e non assoggettarsi ai diktat nordamericani ed europeisti è strategico: solo una Svizzera non allineata, capace di fungere da ponte fra l’Occidente ormai in crisi continua e i paesi emergenti dell’Eurasia che stanno avendo un impetuoso sviluppo economico potrà giocare un ruolo di protagonista del nuovo contesto multipolare. I paesi emergenti hanno infatti grande stima del nostro paese proprio per i suoi buoni uffici diplomatici e per la sua tradizione umanitaria: vediamo di non rovinare tutto!”.

“C’è una parte della borghesia svizzera - termina la nota - che vuole approfittare della crisi ucraina per farci aderire alla NATO e renderci ancora più vincolati al mercato euro-atlantico privandoci della cooperazione coi paesi emergenti: una scelta poco lungimirante anche dal punto di vista commerciale oltre che geopolitico. Compito dei comunisti è riconoscere queste contraddizioni interne alla borghesia del nostro Paese e sostenere quelle istanze operaie ma anche economiche che sono pronte a salvaguardare la sovranità della Confederazione”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell'Onu, la Lega: "Ennesima giornata nera"

CRONACA

Thierry Burkart: "La Svizzera deve collaborare di più con la NATO"

POLITICA E POTERE

I liberali radicali sull’invasione dell’Ucraina: “Rafforzare le capacità di difesa della Svizzera”

POLITICA E POTERE

Per Viola Amherd, la Svizzera è ancora un paese neutrale. "Ma in caso di attacchi..."

POLITICA E POTERE

Svizzera nel consiglio di sicurezza dell'ONU, la Lega picchia duro: "Pietra tombale sulla neutralità elvetica"

POLITICA E POTERE

I terroristi condannati possono rimanere in Svizzera. Regazzi: "Deluso e preoccupato"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025