CRONACA
I richiedenti l'asilo e gli incidenti: "La maggior parte si comporta correttamente"
Lo ha detto la portavoce della SEM Anne Césard, che ha anche avvertito di come probabilmente tra pochi mesi ci si troverà di fronte a una carenza di posti nei centri federali a causa della pressione migratoria

CHIASSO - I richiedenti l'asilo sono responsabili solo di alcuni tra gli incidenti che avvengono a Chiasso, un numero decisamente ridotto. Nonostante ciò, sono state rinforzate le misure di sicurezza. Lo ha detto al CdT, in occasione di una più vasta intervista, Anne Césard, portavoce della SEM.

"Solo una minoranza degli incidenti che avvengono a Chiasso sono attribuibili ai richiedenti asilo ospitati nei nostri CFA. La maggior parte dei richiedenti asilo si comporta correttamente", ha infatti precisato. Il tema è caldo perchè è stato spesso espresso un certo malcontento nella cittadina di confine.

"Detto questo, prendiamo sempre sul serio gli incidenti che ci vengono segnalati. Inoltre, tutti gli incidenti che rientrano nel diritto penale vengono sistematicamente segnalati alla polizia", ha aggiunto.

Inoltre, "negli ultimi mesi, su richiesta delle autorità di polizia, la SEM ha aumentato il numero di pattuglie di sicurezza esterne, in particolare nel centro di Chiasso. Al di fuori dei CFA, la sicurezza pubblica è responsabilità esclusiva della polizia cantonale".

La SEM può fare poco in merito a chi non rientra la sera in orario: "Tutti i CFA hanno un proprio regolamento, che stabilisce gli orari di ingresso e di uscita. I Centri forniscono alloggio, ma non sono luoghi di detenzione (la SEM non ha competenze in materia penale)".

La portavoce ha anche detto che si teme che nei prossimi mesi, segnatamente dall'autunno, i centri federali si troveranno in affanno a causa della pressione migratoria, se le previsioni saranno rispettate. Si stanno cercando soluzioni alternative con Cantoni e Comuni, come rifugi della protezione civile. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Anche a Mendrisio ci sono dei furti riconducibili ai richiedenti l'asilo

CRONACA

Principio di incendio al centro di registrazione per richiedenti l'asilo di Chiasso, quattro persone intossicate

CRONACA

Le Commissioni di quartiere: "A Chiasso la gente ha paura, c'è chi non esce di casa"

CRONACA

Rubavano nelle auto, quattro richiedenti l'asilo in manette

POLITICA E POTERE

Colombo Regazzoni: "La Polizia di Chiasso ormai lavora solo per gli asilanti"

POLITICA E POTERE

Gobbi torna a parlare dei centri asilanti: "Sostegno ad agenti di sicurezza e Polizia"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025