POLITICA E POTERE
Gobbi torna a parlare dei centri asilanti: "Sostegno ad agenti di sicurezza e Polizia"
"La Svizzera è uno Stato di diritto, che si è data leggi e regole ben precise anche nel campo della politica d’asilo (avallate sempre dal popolo) e che svolge i suoi compiti in modo corretto e umano", così replica agli attacchi di R-Esistiamo

BELLINZONA - "Coloro che lavorano nei centri di Balerna Pasture e di Chiasso sotto il coordinamento della Segreteria di Stato della migrazione (SEM) hanno tutto il sostegno del DI, perché portano avanti i compiti loro assegnati dalle nostre leggi”. Norman Gobbi sta dalla parte degli agenti di sicurezza che operano nei centri per rifugiati, tornati sotto la lente di ingrandimento dell'opinione pubblica dopo le ripetute denunce del Collettivo R-Esistiamo.

Dopo una manifestazione, è arrivata la lettera in merito alla storia di un rifugiato che sarebbe stato picchiato più volte e, espulso dalla Svizzera, interdetto anche a entrare nel centro migranti.

In questi giorni Gobbi era già intervenuto parlando del caso dei falsi allarmi anti incendio a Pasture (leggi qui e leggi qui), ora torna a parlare del tema sul Mattino, spiegando che spesso all'esterno viene portata una visione distorta di quanto accade nei centri, dove scoppiano sovente delle risse, a volte dovute a alcool o sostanze stupefacenti. "Le autorità devono intervenire per mantenere l’ordine, affinché non vengano colpiti gli altri ospiti dei centri d’accoglienza, spesso famiglie con bambini. O gli stessi agenti di sicurezza e gli assistenti. Perché occorre subito precisare che i richiedenti l’asilo non sono tutti uguali. C’è chi nel rispetto delle leggi e delle regole segue l’iter per l’ottenimento dell’asilo e durante questo percorso si comporta in modo corretto. Ma c’è chi ha tutt’altro comportamento. Non per nulla spesso delinquono quando sono in giro per le nostre città e per i nostri comuni. Le cronache per fortuna ne danno conto", spiega il Consigliere di Stato.

Che approva l'operato di Polizia e agenti di sicurezza: "La Svizzera è uno Stato di diritto, che si è data leggi e regole ben precise anche nel campo della politica d’asilo (avallate sempre dal popolo) e che svolge i suoi compiti in modo corretto e umano. In questo senso tutti coloro che lavorano e operano in questo settore o a stretto contatto – come possono essere
gli agenti delle Polizie cantonale e comunali – e si attengono ai compiti loro assegnati hanno il sostegno del Dipartimento delle istituzioni”.

La situazione degli arrivi nelle ultime settimane, aggiunge, si è normalizzata, anche se la convivenza di diverse etnie può causare problemi ed una sfida per la sicurezza. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Asilanti che suonano gli allarmi per dispetto, la rabbia di Gobbi

29 APRILE 2023
CRONACA

Asilanti che suonano gli allarmi per dispetto, la rabbia di Gobbi

29 APRILE 2023
CRONACA

Circa ottanta falsi allarmi al Centro d'asilo Pasture, la corsa dei pompieri: "Noi non possiamo tirarci indietro"

28 APRILE 2023
CRONACA

Circa ottanta falsi allarmi al Centro d'asilo Pasture, la corsa dei pompieri: "Noi non possiamo tirarci indietro"

28 APRILE 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La Lega contro il collettivo R-Esistiamo: "È ora di dire basta a chi vuole solo denigrare la Svizzera"

CRONACA

I richiedenti l'asilo e gli incidenti: "La maggior parte si comporta correttamente"

CRONACA

Gobbi ai neoagenti: "Siate irreprensibili e sempre a disposizione della popolazione"

CRONACA

Gobbi: "Cancellate quelle scritte contro gli agenti. Ne va della credibilità delle istituzioni"

CRONACA

Torna “Fermatevi per gli scolari”, regole per un tragitto casa-scuola sicuro: “Cenni con le mani: pericolosi anche se l’intenzione è buona”

CRONACA

Polizia unica, la FSFP interviene: "I problemi sono altri. Andrebbe fatta una riflessione sulla polizia cantonale"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Lo scontro Marchesi-Dadò-Zali. Carobbio, Riget e l'accrocchio

25 LUGLIO 2025