CRONACA
Le Commissioni di quartiere: "A Chiasso la gente ha paura, c'è chi non esce di casa"
La situazione relativa alla presenza dei richiedenti l'asilo "sta degenerando in modo assai preoccupante". Pertanto viene chiesto al Municipio di organizzare un incontro con Gobbi, la SEM, i Consigliere comunali e tutte le Commissioni di quartiere
TIPRESS

CHIASSO - Una situazione ormai insostenibile, con persone che hanno paura a uscire di casa se non accompagnati e genitori che non portano più i bambini al parco. Le Commissioni di quartiere lanciano l'allarme: a Chiasso non si può più vivere così, l'elevato numero di migranti è un problema serio che va affrontato.

Pertanto hanno scritto al Municipio di Chiasso, chiedendo che si faccia promotore di un incontro con Norman Gobbi, responsabile cantonale della problematica, la SEM, i Consiglieri comunali e tutte le Commissioni di quartiere, per "individuare soluzioni e rimedi immediati per porre fine a questa situazione”- 

La gente ha paura, si legge nella missiva, "una paura purtroppo fondata" per una situazione che "sta degenerando in modo assai preoccupante: vi sono chiassesi che non escono di casa se non accompagnati, commercianti che subiscono furti, genitori che non possono più portare i bambini ai parchi giochi, spazi di incontro preclusi agli abitanti ecc.”. 

"Non è possibile che a Chiasso, in un territorio assai ristretto, vi siano 600 asilanti su poco più di settemila abitanti”, scrivono ancora le Commissioni, sottolineando la preoccupazione generale per l'aumento degli interventi di Polizia.

La problematica parte dal riparto dei richiedenti l'asilo, sia a livello cantonale che comunale, motivo per cui all'incontro viene chiamata anche la SEM.

Il Municipio di Chiasso si chinerà sulla missiva nella sua seduta di martedì. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Poliziotti aggrediti da asilanti minorenni, Colombo: "Situazione insostenibile, serve intervento della politica"

CRONACA

I richiedenti l'asilo e gli incidenti: "La maggior parte si comporta correttamente"

FEDERALI 2023

Moreno Colombo: "Serve maggiore rispetto per la popolazione, in caso di elezione non sosterrò Baume-Schneider"

SECONDO ME

Richiedenti asilo, 530 interventi di Polizia da inizio anno. Moreno Colombo sbotta: “Il Municipio di Chiasso fatturi i costi a Baume-Schneider”

POLITICA E POTERE

Colombo Regazzoni: "La Polizia di Chiasso ormai lavora solo per gli asilanti"

POLITICA E POTERE

Migranti in aumento, i vertici del PLR a Chiasso. Incontro con le autorità e stoccata all'UDC: "Serve una politica severa, ma giusta"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025