CRONACA
Bilancio positivo per la rassegna “Sapori e Saperi”
Quasi 5mila persone hanno visitato la fiera dei prodotti agroalimentari durante il fine settimana

GIUBIASCO – La ventiduesima edizione di “Sapori e Saperi”, svoltasi durante il fine settimana, ha registrato una buona affluenza di pubblico: hanno infatti visitato la fiera dei prodotti agroalimentari ticinesi quasi 5'000 persone. All’inaugurazione ufficiale di venerdì hanno partecipato Christian Vitta, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), e Fabio Käppeli, municipale di Bellinzona.

Anche quest’anno il bilancio della manifestazione “Sapori e Saperi”, giunta alla ventiduesima edizione, è positivo: quasi 5'000 persone hanno infatti visitato la rassegna, manifestando interesse nei confronti dei prodotti agroalimentari ticinesi esposti alle numerose bancarelle presenti e contribuendo, di riflesso, a valorizzarli.  

Sul fronte dei saperi, le organizzazioni agricole presenti e le filiere non hanno mancato di suscitare forte interesse.  

Molto frequentato è stato lo stand della Federazione Orto-Frutticola Ticinese FOFT/TIOR, dove i visitatori hanno avuto la possibilità di acquistare delle convenienti e attrattive confezioni di verdure fresche di stagione, così come di informarsi, anche attraverso dei video, sulle ultime novità nel campo dell'innovazione tecnologica all'interno delle serre. Ciò ha permesso da un lato di evidenziare i benefici che apportano anche dal lato della sostenibilità e dall’altro di mettere in risalto come garantiscono una produzione performante e di alta qualità.  

Ticinowine, nell’ottica di una maggiore sostenibilità della viticoltura ticinese, ha dato la possibilità ai visitatori di degustare alcuni vini ottenuti da nuovi vitigni resistenti, che necessitano meno trattamenti fitosanitari. È stata molto apprezzata anche la presenza di cantine e produttori della regione con vini molto interessanti e innovativi, come ad esempio quelli naturali, a testimonianza della vitalità del settore, che a livello economico rimane uno dei più importanti per il primario cantonale.  

Grazie all’ausilio di attività e giochi, il Centro di Competenze Agroalimentari (CCAT) e l’Unione contadini ticinesi (UCT) hanno contribuito a far conoscere maggiormente i valori del settore primario. Ne sono un esempio le Agriesperienze (visite guidate in fattoria che combinano le delizie enogastronomiche con le bellezze del territorio) e lo Swiss Wine Tour (esperienze enogastronomiche incentrate attorno alla viticultura locale), recentemente introdotti.  

Infine le degustazioni organizzate da GastroTicino con Ticino a Tavola e Bio Ticino con gli chef specializzati in cucina biologica hanno riscosso un grande successo, offrendo agli ospiti l'opportunità di scoprire nuovi sapori e aromi e contribuendo così a valorizzare la diversità culinaria della nostra regione.  

Oltre ai visitatori, il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) ringrazia alpinavera per l’ottima collaborazione nell’organizzazione della fiera, gli espositori, la FOFT/TIOR, l’UCT, la Federazione ticinese produttori di latte (FTPL), Ticinowine, Bio Ticino, GastroTicino e la città di Bellinzona.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Torna l'appuntamento con 'Sapori e Saperi'

CRONACA

Per il ventennale, a Saperi e Sapori si parla di sostenibilità

CRONACA

Al via la prima edizione del Ticinowine Tour

CRONACA

Con la fiera di San Martino torna "Scuola in fattoria"

CRONACA

Prima edizione del Ticinowine tour dal 6 al 10 marzo

CRONACA

Un fine settimana tra i formaggi: ecco 'Caseifici aperti'

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025