CRONACA
Carceri sovraffollate in Ticino, "situazione molto critica"
La direttrice, in seno al Dipartimento istituzioni, della Divisione giustizia Frida Andreotti spiega che cosa si sta facendo per far fronte all'emergenza occupazionale vissuta dalle prigioni svizzere
TIPRESS

BELLINZONA - Il sovraffollamento nelle carceri è ormai un problema e spesso non si sa dove collocare i detenuti, ricorrendo addirittura a un aiuto da parte di altri cantoni. Parlando di cifre, alla Farera: ci sono 85 posti occupati su 88 (compresi 3 minori accertati e 3 presunti minori e 20 donne), alla La Stampa non vi è più posto, allo Stampino sono disponibili 24 posti su 45.  

Uno dei problemi è l'aumento di arresti di migranti e tra di essi di minorenni o presunti tali, oltre a casi con più arresti contemporanei per inchieste di grosse dimensioni. 

Ne conseguono problemi organizzativi ma anche di gestione, soprattutto da parte degli agenti carcerari. "La Divisione sta operando a fianco della Direzione delle strutture carcerarie per trovare delle misure puntuali", spiega la direttrice, in seno al Dipartimento istituzioni, della Divisione giustizia Frida Andreotti a La Regione. In particolare "sta inoltre interagendo con i partner del Concordato latino sulla detenzione penale per gli adulti per poter collocare altri detenuti fuori del Ticino, considerando tuttavia che anche altri Cantoni sono confrontati con un livello di occupazione elevato. A oggi, in seguito all’emergenza, quattro detenuti sono stati accolti in carceri del Concordato latino, e altri potrebbero seguire".

Ci sono casi in cui, se possibile, si preferiscono forme alternative all'arresto e l'uso del braccialetto elettronico per pene di lunga durata, perchè in carcere, ormai, non c'è più posto. Secondo Andreotti, la sezione femminile, che vedrà la luce nei prossimi anni, sarà un grosso aiuto, visto che le detenute donne, tra maggiorenni e minorenni (o presunte tali) sono attualmente una ventina.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Violenza domestica, in Ticino quasi mille interventi di polizia nel 2022

POLITICA E POTERE

Le reazioni alle parole del giudice Bozzini. Andreotti: "Problema personale". La politica vuole risposte

POLITICA E POTERE

Sergi e Pronzini attaccano la direttrice della Giustizia per le mail sullo stabile EFG

POLITICA E POTERE

Giorgio Battaglioni nei ricordi di Gobbi, Pedrazzini, Martinelli e Respini

POLITICA E POTERE

Il PLR su Giustizia e Tribunale: "Preoccupazione e imbarazzo". E punge Norman Gobbi

CRONACA

Medicina legale: creato l'Ufficio delle scienze forensi a Bellinzona

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025