POLITICA E POTERE
Le reazioni alle parole del giudice Bozzini. Andreotti: "Problema personale". La politica vuole risposte
Dadò sottolinea come il presidente del Tribunale d'Appello non è stato l'unico a evocare l'indipendenza della giustizia. Speziali: "Siamo in presenza di un malessere che tocca vari organi della Mgistratura". Lepori: "Ingerente inaccettabili"
TiPress/Maria Linda Clericetti

BELLINZONA - Durante l’inaugurazione dell’Anno giudiziario il presidente uscente del Tribunale d’appello Damiano Bozzini aveva sottolineato “L’esigenza di difendere l’indipendenza della Magistratura e di concretizzare il dettame costituzionale che impone la separazione dei poteri dello Stato. Con particolare riferimento ai rapporti tra Magistratura e amministrazione cantonale”. Ma non aveva spiegato, per evitare, in quel momento inutili polemiche (si era a pochi giorni dal voto sulla cittadella della giustizia), a che cosa si riferisse in particolare.

Cosa ha detto Bozzini: "Tutto bene col DFE, ingerenze dal DI"

Ora precisa le sue parole nel Rendiconto 2023 del Tribunale d’appello, pubblicato ieri, dove punta il dito contro la Divisione della giustizia del Dipartimento delle istituzioni diretto da Norman Gobbi. "La collaborazione (...) con i preposti servizi della Sezione delle risorse umane (Dipartimento delle finanze e dell’economia) non presenta particolari problemi", si legge infatti. "Il Tribunale è per contro regolarmente costretto a rivendicare il rispetto del proprio spazio di autonomia nei confronti della Divisione della giustizia (Dipartimento delle Istituzioni)".

Ma c’è di più. "Senza peraltro disporre di una specifica base legale, la Divisione si ritiene in diritto di subordinare le decisioni sul personale a propri obiettivi o desideri, spesso in contrasto con quelli del Tribunale o, in alcuni casi, addirittura in violazione delle norme applicabili. Ciò comporta crescenti difficoltà, ritardi e un uso irrazionale delle risorse".

E ancora: "Questa rivendicazione di un ruolo preminente della Divisione Giustizia si è vie più manifestata negli anni e si è concretizzata nel recente progetto di modifica della Legge sull’ordinamento degli impiegati dello Stato messo in circolazione dal Dipartimento delle istituzioni. Questa riforma vorrebbe codificare un sistema che priverebbe le magistrature delle loro competenze quali autorità di nomina, trasformandole in mere esecutrici di decisioni dell’amministrazione, in chiara violazione del principio di separazione dei poteri". Dunque, "si rende pertanto urgente un chiarimento a livello di Governo cantonale".

La replica di Andreotti: "Un problema personale"

Sono parole che, ovviamente, non potevano lasciare indifferenti e hanno scatenato diverse reazioni. La direttrice della Divisione della giustizia, Frida Andreotti, si è detta "sorpresa dai modi e dai toni utilizzati da Bozzini anche perché, dopo le sue affermazioni all’inaugurazione dell’anno giudiziario, avevo chiesto un incontro per discutere della questione, ma mi è stato negato".

"Reputo che le affermazioni siano un mero parere personale dell’ex presidente, che non rappresentano l’opinione di tutto il Tribunale", ha aggiunto, sostenendo che "la magistratura è indipendente e non è certo la Divisione a dire loro come scrivere le sentenze. Così come la Divisione non ha mai detto loro chi devono assumere". 

Entrando nei dettagli di quanto potrebbe essere accaduto, secondo Andreotti, "la diatriba deriva dalla promozione di un funzionario dell’ex presidente, con un aumento salariale che andava oltre le direttive interne e che noi gli abbiamo chiesto di revocare". Per la direttrice della Divisione si tratterebbe dunque di un problema personale, non generale.

Le reazioni della politica

Anche diversi personaggi politici hanno detto la loro. Il presidente della Commissione giustizia e diritti, Fiorenzo Dadò (Centro) reputa quelle pronunciate dal presidente uscente "parole preoccupanti che non possono lasciare indifferente la politica, tanto meno la Commissione che si occupa di questi aspetti. E la questione dell’indipendenza non è stata evocata solo da Bozzini, ma da più parti".

Da parte liberale, il presidente Alessandro Speziali parlando al Corriere del Ticino ha detto che "a questo punto è evidente che i problemi della Giustizia non sono esclusivamente una mera questione di mancanza di risorse" ma che "siamo in presenza di vere e proprie frizioni, un malessere che purtroppo è sempre più evidente e che tocca vari organi della Magistratura. Non possiamo permetterci che nella cittadinanza si insinui il dubbio di uno Stato mal funzionante. Le ruggini che si accumulano anno dopo anno vanno tolte".

La deputata socialista e già presidente della commissione Giustizia e diritti Daria Lepori ha invece parlato di "ingerenza inconcepibile", ripetendo che la "Giustizia deve poter disporre delle risorse adeguate per poter operare nel difficile contesto in cui si trova" e che "il Tribunale d’appello, per legge, ha la facoltà di nomina per determinate figure professionali, e deve poterlo fare in totale autonomia".

E ora?

Come si procederà? Da tempo c'è in agenda per lunedì prossimo un incontro tra la commissione Giustizia e diritti e proprio il Dipartimento delle istituzioni e la Divisione. Si parlerà anche del Rendiconto 2023 del Tribunale d'Appello. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Bufera al Tribunale penale, busta anonima a Dadò

CRONACA

Carceri sovraffollate in Ticino, "situazione molto critica"

POLITICA E POTERE

Bufera su Ermani. L'avvocato Mattei: "Sembra Scherzi a parte". Dadò: "Chi divulga foto del genere ha qualche problema"

POLITICA E POTERE

Il PLR su Giustizia e Tribunale: "Preoccupazione e imbarazzo". E punge Norman Gobbi

CRONACA

Inaugurato l'anno giudiziario, il discorso di Norman Gobbi

POLITICA E POTERE

Dadò a ruota libera... Sul Tribunale, sulla Giustizia, su Mazzoleni. E su Gobbi...

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025