CRONACA
Il sole torna nel 2024. Il bilancio di Meteo Svizzera: "2023 secondo anno più caldo di sempre"
Previsioni e bilancio di fine anno degli esperti di Locarno-Monti: "Quasi tutti i mesi hanno superato la norma stagionale"
TIPRESS

LOCARNO – L’ultimo giorno dell’anno è iniziato con banchi nuvolosi e qualche precipitazione sparsa nel Cantone. E questo è stato il “copione” per gran parte del giorno di San Silvestro. Il beltempo torna dunque nel 2024, già a partire da domani, lunedì 1 gennaio.

Per il primo giorno dell’anno, le previsioni di MeteoSvizzera prevedono un clima “perlopiù soleggiato con annuvolamenti a tratti a media-alta quota”. A basse quote, invece, la temperatura massima prevista è attorno ai 10°. Nuovi cambiamenti previsti per martedì con una giornata che si prospetta “molto nuvolosa” e con precipitazioni possibili. Il limite delle nevicate dovrebbe abbassarsi fino agli 800 metri. L’instabilità dovrebbe rimanere una costante per tutta la prima settimana del nuovo anno.

Quella di oggi è anche la giornata propizia per un bilancio meteorologico più approfondito. Come riportato da Meteo Svizzera nel suo blog, il 2023 è stato il secondo anno più caldo dall’inizio delle misurazioni. La temperatura media a sud delle Alpi è salita di circa 2°.

“Nel corso del 2023 sono stati davvero pochi i periodi che hanno fatto registrare temperature inferiori alla norma 1991-2020. Mediata sull’intero territorio della Svizzera italiana, a livello mensile solamente le temperature medie di aprile e di novembre sono risultate inferiori alla norma (rispettivamente -0,4 e -0,6 °C). Tutti gli altri mesi sono risultati più caldi della media di almeno mezzo grado, i mesi di febbraio, marzo, giugno, settembre, ottobre e dicembre di più di 1 °C. Le anomalie maggiori sono state registrate da febbraio (+2,6 °C, settimo mese di febbraio più mite dall’inizio delle misure nel 1864), settembre (+2,9 °C, mese di settembre più caldo mai registrato) e ottobre (anch’esso +2,9 °C, secondo più caldo dall’inizio delle misure)”, scrivono gli esperti di Locarno-Monti.

E ancora: “Nel contesto del forte cambiamento climatico in atto, non sorprende che anche il 2023 sia risultato nel complesso molto mite, soprattutto per la presenza di lunghi periodi più caldi della norma indipendentemente dall’occorrenza di nuovi primati di temperatura. Anche il regime delle precipitazioni è risultato in linea con le proiezioni dei modelli climatici: lunghi periodi siccitosi sono stati interrotti da precipitazioni intense e da fenomeni talvolta estremi”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un caldo 'anomalo' per chiudere l'anno. MeteoSvizzera: "Particolarmente mite in montagna"

CRONACA

Tanto caldo, poca pioggia. Il bilancio del secondo agosto più caldo di sempre. Record a Biasca con 37 gradi

CRONACA

Un ottobre così caldo non si era mai visto in Svizzera e in Ticino

CRONACA

Ticino: è stato il secondo luglio più caldo di sempre

CRONACA

Arriva l'inverno? Le previsioni di Meteo Svizzera per il weekend

CRONACA

MeteoSvizzera: "Pioverà entro la fine del mese, ma..."

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025