CRONACA
Furti di asilanti in Grigioni, per la Polizia sono casi isolati
Tra novembre e dicembre ci sono stati tre casi di richiedenti l'asilo ospiti del centro Pasture identificati e fermati per aver rubato, o averci provato, in automobili e case. Non sembra esserci una organizzazione criminale dietro gli episodi

GRIGIONI - Lo scorso anno è stato caratterizzato, in Ticino, da una difficile convivenza tra i richiedenti l'asilo del centro Pasture in continuo aumento e la popolazione, che lamentava una serie di furti ed episodi di disturbo, tanto da non sentirsi più sicuri, soprattutto a Chiasso. Tra novembre e dicembre 2023 si sono registrati anche tre casi di ladri provenienti dal centro che hanno colpito in Mesolcina.

In particolare, a novembre sono stati fermati due algerini e un siriano, accusati di aver commesso dei furti, senza scasso, in alcune automobili rimaste aperte, a Roveredo e Cama ed anche in una abitazione. A fine novembre a Soazza a rubare sono stati un 17enne siriano e un 18enne marocchino, anche in quel caso avevano agito in una casa (svegliando i proprietari che avevano dato l'allarme) e in alcune auto, sono stati identificati a metà dicembre. Infine, a Mesocco tre giorni prima di Natale sono finiti in manette due 16enni, uno marocchino e uno tunisino, che hanno cercato di scassinare la porta di una abitazione.

Tutti provengono dal centro Pasture. Nel primo caso, i tre hanno raggiunto il Grigioni con i mezzi pubblici. La refurtiva è stata trovata al centro.

Ma si tratta di una serie di furti organizzati? Secondo la Polizia cantonale grigionese, interpellata dal Corriere del Ticino, no. "A titolo generale possiamo affermare che finora non sono emersi elementi a supporto della tesi di una rete criminale che coordina i furti sul nostro territori". Dunque, nessuna banda e nessuna organizzazione dietro gli episodi, bensì casi isolati di persone che escono dal centro e si recano in Grigioni.

La SEM per contro ribadisce che è loro diritto uscire e che sono liberi di andare dove vogliono, a patto di rispettare regole e coprifuoco.

Riportando qualche cifra, che appare in controtendenza con la percezione di molti cittadini, in particolare momò, le imputate per violazioni del Codice penale nel 2022 sono state 3.085, di cui "solo" 125 provenivano dal settore dell’asilo (il 4%).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tre arresti per furti in Mesolcina, la refurtiva recuperata al centro asilanti di Balerna

CRONACA

Poliziotti aggrediti durante un intervento al Centro Pasture. In manette due richiedenti l'asilo minorenni

CRONACA

Anche a Mendrisio ci sono dei furti riconducibili ai richiedenti l'asilo

CRONACA

Furti in auto nel Luganese, due arresti

POLITICA E POTERE

Poliziotti aggrediti da asilanti minorenni, Colombo: "Situazione insostenibile, serve intervento della politica"

POLITICA E POTERE

Scippi e molestie in centro, Valenzano: "Ma Lugano rimane una città sicura. Aumentati i presidi di polizia"

In Vetrina

PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Torna l’appuntamento estivo con LAC en plein air

06 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Arrocco gastronomico: il Meta lascia Paradiso e trasloca in Piazza della Riforma a Lugano

05 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025